Articoli correlati a Commentario al codice di procedura civile

Commentario al codice di procedura civile - Brossura

 
9788813363420: Commentario al codice di procedura civile

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

La nuova edizione del "Commentario breve al Codice di procedura civile" e le relative disposizioni di attuazione giunge, come sempre dopo ogni importante riforma, sulle scrivanie degli avvocati italiani per guidarli nella pratica professionale quotidiana, verso la migliore interpretazione delle norme, delle cadenze processuali e la miglior stesura degli atti. Le norme e i commenti sono aggiornati: alla l. 28 dicembre 2015, n. 208 (c.d. legge di stabilità 2016); alle novità in materia di esecuzione forzata (d.l. 3 maggio 2016, n. 59, «Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione», conv., con modificazioni, dalla l. 30 giugno 2016, n. 119); alle novità normative in materia di competenza del giudice di pace introdotte dal D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116 (in vigore dal3 1 ottobre del 2025); alle importanti riforme del giudizio innanzi alla Corte di Cassazione (d.l. 31 agosto 2016, n. 168, «Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa», conv., con modificazioni, dalla l. 25 ottobre 2016, n. 197); alle modifiche alla disciplina del rito del lavoro, introdotte dal c.d. Jobs Act autonomi, l. 22 maggio 2017, n. 81 recante «Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato»; L. 27 dicembre 2017, n. 205 (modifiche alle disp. att. c.p.c.); al recentissimo d. legisl. 13 dicembre 2017, n. 217 (recante Disposizioni integrative e correttive al d. legisl. 26 agosto 2016, n. 179 - Modifiche e integrazioni al Codice dell'amministrazione digitale), a seguito della legge delega 7 agosto 2015, n. 124 (cd. riforma Madia), di cui si dà ampiamente conto nel commento sub art. 214 c.p.c. (disconoscimento della scrittura privata) e art. 20 (Validità ed efficacia probatoria dei documenti informatici del D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82), per le importanti novità che impattano sugli aspetti pratici del processo civile, in tema di documento informatico, firme elettroniche, firma digitale, efficacia probatoria del documento informatico sottoscritto con firma digitale (o altro tipo di firma elettronica qualificata, o firma elettronica avanzata). Oltre all'articolato del codice di procedura civile, l'opera contiene anche una corposa Appendice, con commenti puntuali alle norme dei più comuni e utili 'provvedimenti speciali' di corredo al c.p.c. In particolare, rappresentano una novità di questa edizione il commento agli artt. 32 ter e 32 ter.1 d.lgs. 58/1998 (Tuf) in tema di risoluzione stragiudiziale delle controversie con gli investitori diversi dai clienti professionali e istituzione dell'arbitro per le controversie finanziarie (acf) di cui alla Delibera Consob n. 19602, nonché il commento agli artt. 8, 9, 12, 15 della Legge 8 marzo 2017, n. 24, sul tentativo obbligatorio di conciliazione e nomina dei CTU e dei periti nei giudizi di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreCedam
  • Data di pubblicazione2018
  • ISBN 10 8813363427
  • ISBN 13 9788813363420
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine3810

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata

Altre edizioni note dello stesso titolo