Spese di spedizione:
EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: buono. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRNITURA E SEGNI DEL TEMPO. AUTOGRAFATO CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE IN ANTIPORTA. RARO. Il dibattito in Assemblea costituente sulle libertà civili mette in evidenza tensione per la ricerca di una configurazione di tali libertà volta alla realizzazione di qualche cosa che contribuisse a determinare l'essenza dello Stato democratico. È passata nella Costituzione solo una linea garantista del regime delle libertà civili, oppure si può dire che è presente in essa l'esigenza di trasformare i diritti civili da diritti alla dissociazione in diritti alla partecipazione? I materiali di quel dibattito qui riprodotti permettono di dare una risposta a questo interrogativo, ripercorrendo con spirito critico le vicende che portarono all'approvazione della Costituzione repubblicana del '48. Descrizione bibliografica Titolo: Il Catalogo delle libertà civili nel dibattito in Assemblea costituente: (con testi e documenti per la individuazione delle ideologie costituzionali del catalogo) Autore: Vincenzo Atripaldi Editore: Napoli: Liguori, Settembre 1979 Lunghezza: 329 pagine; 22 cm ISBN: 8820708809, 9788820708801 Soggetti: Diritto costituzionale Storia Documenti Dopoguerra Democrazia Repubblica Dibattiti Politica Ideologie politiche Fascismo Liberazione Resistenza Libertà individuale Assemblea Costituente Costituzione 1946-1948 Dottrina giuspubblicistica italiana Cultura Diritto pubblico Società Scienze sociali Governo Parlamento Diritti politici sociali Lavoro Cittadinanza Procedura civile Istituzioni Diritti umani Propaganda Controllo politico Diritto comparato Europa America Studi giuridici Storia d'Italia Analogie costituzionali Seconda Guerra Mondiale Fascismo Sistema elettorale Rappresentatività Referendum Divisione dei poteri Giustizia Magistratura Popolo Garanzie Minoranze Tutele costituzionali Ratio Discussioni Cariche elettive Articolo 3 Stampa Corrispondenza Documenti Atti Partiti politici Democrazia Cristiana Partito d'azione Repubblicano Socialista Partito Comunista Autonomie regionali Regioni Principi fondamentali Forma di governo Stabilità Proporzionale Senato Camera Presidente Maggioranza Limiti Diritti doveri Salute Modelli Lavori Commissioni parlamentari Attività preliminari Concetto Concezione Genesi Rapporti civili Libertà Inviolabilità Riunione Associazione Istanze Verbali Stesura Testo Finalizzazione Filosofia Istituzioni Continuità Sedute Stato Crisafulli Liberalismo Sovranità Arcoleo Bibliografia Riferimento Consultazione Letteratura giuridica Fonti Common Law Jellinek Giudice Processo Catalano Neumann Bobbio Eguaglianza Solidarietà Chiesa Laicità Religione Confessioni religiose Baget Bozzo Barile Guarino Carcere Arresto Privazione Detenzione Vita Sicurezza Reati Giudice naturale Schiavitù Indipendenza Asilo politico Antifascismo Francia Rivoluzione francese 1789 1793 1795 1848 Dichiarazione Diritti umani Progetto Mounier de Menthon Weimar Coscienza Relazione Totalitarismo Persona Preambolo Pene detentive Innocenza Giurisdizione Difesa Prove Norme Codici Codice penale Fermo Domicilio Circolazione Riunione Associazione Stranieri Estradizione Fede Parola Scritto Libera professione Propaganda Pensiero Alcide De Gasperi Gustavo Ghidini PSI Umberto Tupini Giuseppe Dossetti Giorgio La Pira Aldo Moro Emilio Paolo Taviani Giovanni Leone Antonio Giolitti Teresa Noce Palmiro Togliatti Nilde Iotti Giorgio Amendola Lelio Basso Angelina Merlin Piero Calamandrei Amintore Fanfani Umberto Nobile Egidio Tosato Francesco De Vita Ottavio Mastrojanni Giovanni Lombardi Leonetto Amadei Pietro Mancini Paolo Rossi Alessandro Bocconi Emilio Canevari Michele Giua Giuseppe Di Vittorio Emilio Lussu Pietro Mancini, Carmelo Caristia, Libri autografati, Collezionismo, Constitutional law, History, Documents, Post-war period, Democracy, Republic, Debates, Politics, Political ideologies, Fascism, Liberation, Resistance, Individual freedom, Constituent Assembly, Constitution, Italian legal doctrine, Culture, Public law, Society, Social sciences, Government, Parliament, Political and social rights, Work, Citizenship, Civil procedure, Institutions, Human rights, Propaganda, Political control, Comparative law, Europe, Legal studies, History of Italy, Constitutional analogies, Second World War, Electoral system, Representativeness, Division of powers, Justice, Judiciary, People, Guarantees, Minorities, Constitutional protections, Ratio, Discussions, Elective offices, Press, Correspondence, Documents, Acts, Political parties, Christian Democracy, Action party, Republican, Socialist Communist Party, Regional autonomies, Regions, Fundamental principles, Form of government, Stability, Senate, Chamber, President, Majority, Limits, Rights and duties, Health, Models, Jobs, Parliamentary commissions, Preliminary activities, Concept, Conception, Genesis, Civil relations, Freedom, Inviolability, Meeting, Association, Instances, Minutes, Drafting, Text, Finalization, Institutions, Continuity, Sessions, State, Liberalism, Sovereignty, Bibliography, Reference, Consultation, Legal literature, Sources, Judge, Process, Equality, Solidarity, Church, Secularity, Religion, Religious confessions, Prison, Arrest, Deprivation, Detention, Life, Security, Crimes, Natural judge, Slavery, Independence, Political asylum, Antifascism, France, French revolution, Declaration, Human rights, Consciousness, Relationship, Totalitarianism, Preamble, Prison sentences, Innocence, Jurisdiction, Defense, Evidence, Norms, Codes, Criminal Code, Freeze, Domicile, Circulation, Meeting, Association, Foreigners, Extradition, Faith, Word, Written, Freelance, Thought, Philosophy, Autographed Books, Collectibles. Dedica dell'autore. Codice articolo ABE-1653566502653
Quantità: 1 disponibili