Articoli correlati a Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell'Italia...

Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell'Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Camaiore, 21-23 ottobre 2005) - Brossura

 
9788822256492: Cappelle musicali fra corte, Stato e Chiesa nell'Italia del Rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Camaiore, 21-23 ottobre 2005)
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell'Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della 'cappella musicale' quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Immagini fornite dal venditore

Atti del Convegno internazionale:
Editore: Olschki, Firenze, (2007)
ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
FIRENZELIBRI SRL
(Reggello, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NUOVO. Camaiore, 21-23 ottobre 2005 . A cura di F. Piperno, G. Biagi Ravenni, A. Chegai. Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell'Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della 'cappella musicale' quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali. Music chapels were important institutions representing civic and seigneurial power and were aimed at enhancing religious practice in the Italian city-states and courts during the early Modern Age. These essays focus on the nature of the music chapel, which is extensively historical-institutional and strictly musicological. The approach is multidisciplinary, wide-ranging geographically and structured into distinct types (city chapel, court chapel, state chapel) that share the same function: being an instrument of authority and a means of communication of the Renaissance elite. cm.17x24, pp.X-442, con es.mus.nt., 2 figg.nt. e 14 tavv.ft. Collana: Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, vol. 108. Firenze, Olschki cm.17x24, pp.X-442, con es.mus.nt., 2 figg.nt. e 14 tavv.ft. Collana: Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, vol. 108. Codice articolo 109078

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 48,60
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Atti del Convegno internazionale, Camaiore, 21 ottobre - 23 ottobre 2005. A cura di Franco Piperno, Andrea Chegai e Gabriella Biagi Ravenni. Firenze, 2007; br., pp. X-442, cm 17x24. (Historiae Musicae Cultores. 108). Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell'Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della 'cappella musicale' quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali. Codice articolo 1720858

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 44,65
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Editore: OLSCHKI (2007)
ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788822256492

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 52,92
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Editore: Olschki, Firenze (2007)
ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo Brossura Quantità: 1
Valutazione libreria

Descrizione libro Brossura. Condizione: libro nuovo. A cura di Franco Piperno, Gabriella Biagi Ravenni e Andrea Chegai. Cm.24x17. Pg.X, 442. Con esempi mus. nel testo, 2 figure nel testo e 14 tavole fuori testo. Historiae Musicae Cultores - Biblioteca, n°108. 0 gr. Codice articolo 83671

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 54,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

PIPERNO Franco / BIAGI RAVENNI Gabriella / CHEGAI Andrea (a cura di).
Editore: Olschki, Firenze (2007)
ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo Brossura Prima edizione Quantità: 1
Valutazione libreria

Descrizione libro Brossura. Condizione: libro nuovo. Prima edizione. Prima edizione. Cm.24x17. Pg.X, 446. Brossura editoriale. Con esempi musicali e due figure nel testo e 14 tavole fuori testo. Collezione "Historiae Musicae Cultores", n°108. Nel volume: Parte prima. Storia e storiografia delle cappelle musicali: Pierluigi Petrobelli, "All?origine delle cappelle musicali"; Franco Piperno, "Suoni della sovranità. Le cappelle musicali fra storiografia generale e storia della musica". Parte seconda. "«Ad augmentum divini cultus»: Città, repubbliche e cappelle musicali": Cecilia Panti, "L?architettura sonora nel duomo di Siena. Luoghi, funzioni e rappresentazioni della musica fino alla fondazione della cappella musicale"; Benjamin Brand, "The development of the polyphonic chapel at the Cathedral of Lucca"; Roberta Antonelli, "Musica e cappella nella collegiata di Camaiore (1505-2005)"; David Bryant / Elena Quaranta / Francesco Trentini, "«Cappelle musicali» and the economics of sacred music production. Proposals from Treviso for a broadened historiographical model"; Frank A.D?Accone, "Notes on the italianization of Siena?s musical chapel in the late Cinquecento. Parte terza. Competizione e prestigio: le cappelle musicali nelle corti"; Luisa Clotilde Gentile, "Musica, musicisti e riti del potere principesco tra Savoia e Piemonte (fine XV - inizio XVI secolo)"; Gianluca D?Agostino, "La musica, la cappella e il cerimoniale alla corte aragonese di Napoli"; Gregory Lubkin, "Galeazzo Maria Sforza and the cappella musicale of the Milanese ducal court: a historian?s perspective"; Paul A.Merkley / Lora L.M.Matthews, "Aspects of sacred music and the network of patrons at court during the time of Ercole d?Este"; Philippe Canguilhem, "La cappella fiorentina e il duca Cosimo primo". Parte quarta; "Fra rito e rappresentazione: le cappelle musicali nello stato pontificio": John Nádas, "The internationalization of the Italian papal chapels in the early Quattrocento"; Biancamaria Brumana, "«Ut cantores idonei et musici . continuo permanere possint». I motivi ?politici? della fondazione di cappelle musicali in area pontificia"; Claudio Annibaldi, "L?ultimo viaggio dei «musici di Nostro Signore». Per una rifondazione della storiografia della Cappella pontificia fra Cinque e Seicento". Parte quinta: "Committenza, formazione e uso dei repertori musicali": Vincenzo Borghetti, "Il repertorio musicale, i manoscritti e l?identità del principe tra ?400 e ?500"; Patrick Macey: "Filippo Salviati, Caterina de? Ricci, and Serafino Razzi. Patronage practices for the lauda and madrigal at the convent of S. Vincenzo in Prato"; Julie E. Cumming, "From chapel choirbook to print partbook and back again". Indice analitico a cura di Giordano Mastrocola e Gregorio Moppi. Le cappelle musicali presso gli stati e le corti nell?Italia della prima età moderna furono importanti organismi rappresentativi del potere civico e signorile oltre che finalizzati ad augmentum divini cultus. I saggi qui pubblicati esplicitano la natura sia ampiamente storico-istituzionale, sia strettamente musicologica della ?cappella musicale? quale oggetto di studio, scegliendo un approccio multidisciplinare, geograficamente ampio e articolato in tipologie distinte (cappelle civiche, di corte, di stato) ma accomunate dalla funzione di strumento di affermazione e comunicazione delle élites rinascimentali. 900 gr. Codice articolo 109698

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 54,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Editore: OLSCHKI (2007)
ISBN 10: 8822256492 ISBN 13: 9788822256492
Nuovo paperback Quantità: 1
Da:
dsmbooks
(Liverpool, Regno Unito)
Valutazione libreria

Descrizione libro paperback. Condizione: New. New. book. Codice articolo D8S0-3-M-8822256492-6

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 214,36
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 29,34
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi