Articoli correlati a L'uomo che incontrò se stesso

L'uomo che incontrò se stesso - Brossura

 
9788831900126: L'uomo che incontrò se stesso
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
L'uomo che incontra se stesso è la commedia che ha consacrato Luigi Antonelli nella stretta cerchia dei monumenti del teatro italiano. Rappresentata per la prima volta il 23 maggio del 1918 al Teatro Olympia di Milano, è l'avventura fiabesca e ironica di un uomo, Luciano de garbines, a cui è data occasione di rimediare a una cantonata coniugale di vent'anni prima. Ma il sangue, sovente, fa ripe-tere gli sbagli, e rischia di viziare anche il senno di poi, che sposa a meraviglia il romanzesco con il rea-le, trasformando la fantasia in un gioco di beffe e di sentimenti quanto mai concreto. In questa suggestiva confluenza l'amor sacro e l'amo-re profano si accavallano, in una vicenda che fotografa in modo folgorante l'animo umano: "ancora non rie-sco a persuadere quell'uomo che la moglie l'inganna. Sapevo che avrei dovuto faticare, perché è da un bel pezzo che ci conosciamo io e lui, ma non avrei mai creduto di dover lottare contro un individuo simile. Se poi penso che infine si tratta di persuadere me stesso, mi domando se si può essere più bestia di così". Riuscirà, il protagonista, a convincere il suo doppio a correggere gli errori di un tempo, oppure esperienza si rivelerà anch'essa un'illusione, forse la più terribile di tutte? l'originale provocazione contenuta ne l'uo-mo che incontra se stesso piacque a Gramsci: "questa fine satira della vita ha stupito il pubblico a cui, da tem-po, non si ammanniscono lavori atti a sviluppare un pensiero" Che riconobbe gli intenti dell'autore, per il quale ogni "piccola vicenda deve aprire un mondo dinanzi agli occhi dello spettatore". E nell'opera il registro fantastico è stemperato dall'ironia: dai lividi toni del primo atto si scivola nella pochade e nella farsa, a loro volta annegate in un lucido, disperato disincanto. Una commedia che mette in dubbio esperienze e co-stringe a interrogare sul peso di essa nel destino, in un nuovo modello drammatico e antropologico.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreDivergenze
  • Data di pubblicazione2019
  • ISBN 10 8831900129
  • ISBN 13 9788831900126
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine100

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

Altre edizioni note dello stesso titolo

9780331699876: L'Uomo Che Incontrò se Stesso: Avventura Fantastica in Tre Atti (Classic Reprint)

Edizione in evidenza

ISBN 10:  0331699877 ISBN 13:  9780331699876
Casa editrice: Forgotten Books, 2018
Rilegato

  • 9781246093940: L'Uomo Che Incontro Se Stesso, Avventura Fantastica in Tre Atti

    Nabu P..., 2011
    Brossura

  • 9781294662129: L'Uomo Che Incontro Se Stesso, Avventura Fantastica in Tre Atti - Primary Source Edition

    Nabu P..., 2014
    Brossura

  • 9781235283222: L'uomo Che Incontrò Se Stesso; Avventura Fantastica in Tre Atti

    Genera..., 2012
    Brossura

  • 9780282022082: L'Uomo Che Incontrò Se Stesso: Avventura Fantastica in Tre Atti (Classic Reprint)

    FB&..., 2018
    Brossura

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Luigi Antonelli
Editore: Divergenze (2019)
ISBN 10: 8831900129 ISBN 13: 9788831900126
Nuovo Brossura Quantità: > 20
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788831900126

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 13,86
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Luigi Antonelli
Editore: Divergenze Edizioni (2019)
ISBN 10: 8831900129 ISBN 13: 9788831900126
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. A cura di Benazzi Francesca e Angela di Maso. Belgioioso, 2019; br., pp. 100, ill., cm 13x19,5. L'uomo che incontrò se stesso è la commedia che ha consacrato Luigi Antonelli nella stretta cerchia dei monumenti del teatro italiano. Rappresentata per la prima volta il 23 maggio del 1918 al teatro Olympia di Milano, è l'avventura fiabesca e ironica di un uomo, Luciano de Garbines, a cui è data l'occasione di rimediare a una cantonata coniugale di vent'anni prima. Ma il sangue, sovente, fa ripe-tere gli sbagli, e rischia di viziare anche il senno di poi, che sposa a meraviglia il romanzesco con il rea-le, trasformando la fantasia in un gioco di beffe e di sentimenti quanto mai concreto. In questa suggestiva confluenza l'amor sacro e l'amo-re profano si accavallano, in una vicenda che fotografa in modo folgorante l'animo umano: "Ancora non rie-sco a persuadere quell'uomo che la moglie l'inganna! Sapevo che avrei dovuto faticare, perché è da un bel pezzo che ci conosciamo io e lui, ma non avrei mai cre-duto di dover lottare contro un individuo simile! Se poi penso che infine si tratta di persuadere me stesso, mi domando se si può essere più bestia di così". Riuscirà, il protagonista, a convincere il suo doppio a correggere gli errori di un tempo, oppure l'esperienza si rivelerà anch'essa un'illusione, forse la più terribile di tutte? L'originale provocazione contenuta ne L'uo-mo che incontrò se stesso piacque a Gramsci: "Questa fine satira della vita ha stupito il pubblico a cui, da tem-po, non si ammanniscono lavori atti a sviluppare un pensiero" che riconobbe gli intenti dell'autore, per il quale ogni "piccola vicenda deve aprire un mondo di-nanzi agli occhi dello spettatore". E nell'opera il regi-stro fantastico è stemperato dall'ironia: dai lividi toni del primo atto si scivola nella pochade e nella farsa, a loro volta annegate in un lucido, disperato disincanto. Una commedia che mette in dubbio l'esperienza e co-stringe a interrogarsi sul peso di essa nel destino, in un nuovo modello drammatico e antropologico. Codice articolo 3542883

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 13,30
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Luigi Antonelli
Editore: Divergenze (2019)
ISBN 10: 8831900129 ISBN 13: 9788831900126
Nuovo Brossura Quantità: > 20
Da:
Brook Bookstore
(Milano, MI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo HCWS82W7AC

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 26,17
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 10,57
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi