Come si pone oggi il problema degli inizi della filosofia? Come evitare le secche della contrapposizione tra mythos e logos, esplorando i multipli stili di pensiero al confine fra orizzonte mitologico e ragione nascente? Maria Michela Sassi riparte dagli interrogativi canonici - il quando del pensiero, la sua natura specifica e le sue forme distintive - per ricomporre la trama del sapere arcaico attraverso i punti di fuga, le accelerazioni temporali, le tecniche cognitive (prima fra tutte la scrittura), l'agonismo intellettuale che resero possibile quello che un tempo si sarebbe chiamato "il miracolo greco". Formula impropria, perché è la nostra fascinazione per le origini a velare di prodigioso, sino a sfocarne i tratti, ciò che accadde allora fra le sponde asiatiche della Ionia e la Magna Grecia. Gli albori del lungo processo di autoriconoscimento della filosofia furono all'insegna del policentrismo geografico e del poligenetismo disciplinare: da Mileto a Elea, da Efeso ad Agrigento si riflette sull'ordine cosmico e si elaborarono dottrine dell'anima, si scrisse nel solenne metro epico di Omero o si abbandonò la prosodia a favore di una prosa assertiva, scandita come le formulazioni delle leggi nella polis.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 23,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Brossura. Prima edizione. Nuova Cultura - Introduzioni 208 Numero di tavole: 0 pp.307 9788833919744 altezza 20 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con tracce di polvere e segni di usura alla stessa, ai bordi e agli angoli.Tagli ingialliti e con tracce di polvere.Pagine ingiallite.Legatura parzialmente scollata anteriormente. Codice articolo LIFICL0048802-91864
Descrizione libro paperback. Coll. Studi di dirittto bellico, in ottime condizoni. Codice articolo 41653