Un nuovo modo di fare scuola che, anziché puntare sul prodotto, focalizza l'attenzione sul graduale processo di acquisizione delle competenze del bambino, non solo strettamente grafiche, ma anche percettivo-motorie, cognitive, emotive e relazionali, in una visione pedagogica che tiene conto della formazione globale di ciascun alunno. Basato su una ricerca di pedagogia sperimentale, l'opera offre a insegnanti, educatori e genitori di bambini della scuola dell'infanzia una serie di libri operativi, graduati per età dai 3 ai 5 anni secondo una logica di continuità, per facilitare il successivo apprendimento della scrittura. Di facile utilizzo, grazie alla Guida didattica e alle indicazioni operative per l'insegnante a corollario di ogni esercizio, il Libro operativo propone giochi stimolanti e attività grafiche di crescente difficoltà, grazie soprattutto ai riferimenti di punto e freccia. Ma poiché si tratta perlopiù di concetti astratti, ogni capitolo è introdotto da un personaggio mediatore che guiderà piano piano il bambino in modo giocoso alla conquista di nuovi apprendimenti grafici e non solo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Alessandra Venturelli, laureata in Pedagogia e in Lingue e Letterature Straniere Moderne, è presidente dell’Associazione GraficaMente e dell’Associazione Italiana Disgrafie che si occupano di prevenzione e di recupero della disgrafia. Ha messo a punto, su base sperimentale, il Metodo Venturelli per la preparazione e l’avvio alla scrittura a mano nella scuola dell’infanzia e primaria. Con Mursia ha pubblicato: Dal gesto alla scrittura (2004), Il corsivo: una scrittura per la vita (2009), Scrivere: l’abilità dimenticata (2011) e Lettere in fondo al mare (2011). Valentina Valenti è docente di scuola dell’infanzia presso l’Istituto Comprensivo «Luigi Battaglia» di Fusignano (Ravenna). Dall’a.s. 2010/11 a oggi collabora con Alessandra Venturelli per progetti sperimentali finalizzati alla preparazione della scrittura nella scuola dell’infanzia. Come relatrice, ha partecipato al secondo Convegno Nazionale sulla Disgrafia di Faenza nel 2012 dal titolo: Dalla fatica... al piacere di scrivere, con un contributo sul tema: Dal gesto al segno grafico: un approccio sperimentale con bambini di 3-4 anni, per preparare alla scrittura.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataSe non trovi il libro che cerchi su AbeBooks possiamo cercarlo per te automaticamente ad ogni aggiornamento del nostro sito. Se il libro è ancora reperibile da qualche parte, lo troveremo!
Inserisci un desiderata