Sviluppato in quattro capitoli, con la prefazione del sociologo della rete Carlo Formenti e la postfazione di Marco Barbieri (inventore di .Com), Disinformation Technology si apre con un excursus sul rapporto tra vero e falso nella storia del pensiero filosofico, passando poi a un'inaudita analisi del pensiero di importanti teorici contemporanei come Gore Vidal, Jean Baudrillard, Jeremy Rifkin, Derrick De Kerckhove. Nei capitoli successivi gli autori analizzano: i media e il sistema informativo americano; le crepe del sistema di ingresso al "notizificio" quotidiano e la diffusione di notizie false. Nell'ultimo capitolo, infine, vi è una breve guida alla fabbricazione di un falso scoop con l'aiuto della Rete.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 5,50 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Librightbooks, Portici, NA, Italia
copertina morbida. Condizione: buone. SVILUPPATO IN QUATTRO CAPITOLI, CON LA PREFAZIONE DEL SOCIOLOGO DELLA RETE CARLO FORMENTI E LA POSTFAZIONE DI MARCO BARBIERI (INVENTORE DI .COM), DISINFORMATION TECHNOLOGY SI APRE CON UN EXCURSUS SUL RAPPORTO TRA VERO E FALSO NELLA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO, PASSANDO POI A UN'INAUDITA ANALISI DEL PENSIERO DI IMPORTANTI TEORICI CONTEMPORANEI COME GORE VIDAL, JEAN BAUDRILLARD, JEREMY RIFKIN, DERRICK DE KERCKHOVE. NEI CAPITOLI SUCCESSIVI GLI AUTORI ANALIZZANO: I MEDIA E IL SISTEMA INFORMATIVO AMERICANO LE CREPE DEL SISTEMA DI INGRESSO AL "NOTIZIFICIO" QUOTIDIANO E LA DIFFUSIONE DI NOTIZIE FALSE. NELL'ULTIMO CAPITOLO, INFINE, VI È UNA BREVE GUIDA ALLA FABBRICAZIONE DI UN FALSO SCOOP CON L'AIUTO DELLA RETE. Codice articolo L68814US
Quantità: 1 disponibili