Articoli correlati a Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano

Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano - Brossura

Valutazione media 3
( su 3 valutazioni fornite da Goodreads )
 
9788858125281: Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e - ancor più - nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò. Per questo motivo, l'Italia viene a trovarsi nella particolare situazione di essere considerata responsabile e vittima di crimini di guerra al punto da impedirle, nei decenni successivi, di riconoscere tanto le responsabilità dei propri soldati in Africa Orientale e soprattutto nei Balcani, così come di perseguire i nazifascisti colpevoli delle stragi compiute sul suo territorio. Questa vera e propria strategia politica di occultamento ha subito un parziale ripensamento solo dopo la fine della guerra fredda. Dal 2005 a oggi sono state emesse numerose sentenze che hanno contribuito a rinnovare il rapporto tra storia e memoria su una delle questioni più tragiche e controverse della storia nazionale.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Product Description:
. 8vo pp.XIV-180 Brossura, sovracoperta (wrappers, dust jacket) Nuovo (New)

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788858132265: Crimini di guerra. Storia e memoria del caso italiano

Edizione in evidenza

ISBN 10:  ISBN 13:  9788858132265
Casa editrice: Laterza, 2018
Brossura

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Stramaccioni, Alberto
Editore: Laterza, Bari (2016)
ISBN 10: 8858125282 ISBN 13: 9788858125281
Nuovo Brossura Quantità: 1
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: New. Mm 150x240 Collana "Storia e Società". Brossura originale con sovraccoperta, xiv-180 pagine. Come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. Codice articolo 106413

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 15,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 6,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Stramaccioni, Alberto
Editore: Laterza (2016)
ISBN 10: 8858125282 ISBN 13: 9788858125281
Nuovo Brossura Quantità: 2
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788858125281

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 19,60
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 4,35
In Italia
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Alberto Stramaccioni
Editore: Gius. Laterza & Figli (2016)
ISBN 10: 8858125282 ISBN 13: 9788858125281
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Bari, 2016; br., pp. XIV-180, cm 21x32,5. (Storia e Società). Crimini di guerra sono stati perpetrati in Italia fin dall'Unità con la repressione del brigantaggio e altri sono stati commessi da italiani già a partire dalle spedizioni coloniali in Africa Orientale e in Libia. Ma è soprattutto durante il ventennio fascista che l'Italia si rende responsabile della violazione dei più elementari diritti umani nelle guerre in Etiopia, Somalia, Spagna e - ancor più - nel corso della seconda guerra mondiale. In particolare, tra il 1940 e il 1943, insieme alla Germania, è protagonista di numerosi eccidi di civili in Jugoslavia, Grecia, Albania, ma anche in Russia e in Francia. Poi, tra il 1943 e il 1945, il nostro paese subisce stragi efferate a opera dei nazisti, sostenuti dai fascisti della Repubblica di Salò. Per questo motivo, l'Italia viene a trovarsi nella particolare situazione di essere considerata responsabile e vittima di crimini di guerra al punto da impedirle, nei decenni successivi, di riconoscere tanto le responsabilità dei propri soldati in Africa Orientale e soprattutto nei Balcani, così come di perseguire i nazifascisti colpevoli delle stragi compiute sul suo territorio. Questa vera e propria strategia politica di occultamento ha subito un parziale ripensamento solo dopo la fine della guerra fredda. Dal 2005 a oggi sono state emesse numerose sentenze che hanno contribuito a rinnovare il rapporto tra storia e memoria su una delle questioni più tragiche e controverse della storia nazionale. Codice articolo 3203745

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 19,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 7,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi