Articoli correlati a Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca...

Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca a Burri. Itinerari d'arte, storia e artigianato tra Toscana e Umbria. Ediz. multilingue - Brossura

 
9788859612780: Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca a Burri. Itinerari d'arte, storia e artigianato tra Toscana e Umbria. Ediz. multilingue

Sinossi

Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditorePolistampa
  • Data di pubblicazione2013
  • ISBN 10 8859612780
  • ISBN 13 9788859612780
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine232
  • RedattoreRefice P., Teza L.

Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungi al carrello

Risultati della ricerca per Capolavori in Valtiberina. Da Piero della Francesca...

Immagini fornite dal venditore

P. Refice, L. Teza (a cura di).
Editore: Polistampa, Firenze,, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo brossura cop.fig.a col.

Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

brossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri. cm.14x21, pp.232, num.figg.a col.nt. Coll.Piccoli Grandi Musei. Firenze, Polistampa cm.14x21, pp.232, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei. Ediz. italiana e inglese. Codice articolo 259727

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 9,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Editore: Edizioni Polistampa, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788859612780

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 13,30
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Editore: Polistampa, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. Appendice con traduzione inglese.a cura di Paola Refice e Laura Teza.Firenze, 2013; br., pp. 232, ill., cm 14x21.(Piccoli, Grandi Musei. 34). Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri. Libro. Codice articolo 2687068

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 13,30
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Refice, Paola
Editore: Edizioni Polistampa, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo PDOTNX6Z3D

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 23,74
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 10,57
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

a cura di Paola Refice, Laura Teza
Editore: Polistampa, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo Brossura

Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: nuovo. (Piccoli Grandi Musei 34). Testi di Giampiero Maracchi, Enrico Rossi, Catiuscia Marini, Agostino Bureca, Antonio Paolucci, Paola Refice, Sara Borsi, Francesca Mavilla, Laura Teza, Federica Faraone. Catalogo della rassegna promossa dal 22 giugno al 3 novembre, la pubblicazione è un affascinante viaggio alla scoperta dell'artigianato artistico e dell'enogastronomia locale all'insegna dell'eccellenza e dell'unicità. Oltre a concentrarsi sulla Tavola Doria, che raffigura una scena della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci, il testo ruota attorno ad artisti del rilievo di Piero della Francesca, il genius loci di Sansepolcro, con cui si identifica l'arte e la cultura della città. Si riporta quindi l'attenzione sul Cinquecento: a Città di Castello, all'inizio del XVI secolo, Raffaello dipinse le sue prime importanti pale d'altare prima di partire per Firenze. Nel 1527 poi, a seguito del Sacco di Roma e alla consecutiva diaspora degli artisti, numerosi pittori giunsero nei territori della Valtiberina. Tra questi il Rosso Fiorentino, vero genio del Manierismo, il cui soggiorno in quei luoghi sarà catalizzatore per gli artisti autoctoni. Il ruolo di quella regione è stato rilevante per l'arte fino al Novecento: non solo come meta per lo studio dei grandi maestri, ma anche per la presenza di maestri dell'arte contemporanea come Alberto Burri, che ha accresciuto il prestigio della Valtiberina. (T-CA) Autore/i a cura di Paola Refice, Laura Teza Editore Polistampa Luogo Firenze Anno 2013 Pagine 232 Dimensioni 14x21 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills Legatura bross. ill. a colori - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano/Inglese - Italian/English text Peso 600 (gr) ISBN 8859612780 EAN-13 9788859612780. Codice articolo LdS17255

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 12,60
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 40,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Editore: Edizioni Polistampa, 2013
ISBN 10: 8859612780 ISBN 13: 9788859612780
Nuovo P

Da: Asano Bookshop, Nagoya, AICHI, Giappone

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Brand New. Codice articolo a26887

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 42,70
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 34,09
Da: Giappone a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello