Articoli correlati a Johan Huizinga a cent'anni dall’«Autunno del...

Johan Huizinga a cent'anni dall’«Autunno del Medioevo» - Brossura

 
9788866804628: Johan Huizinga a cent'anni dall’«Autunno del Medioevo»

Sinossi

L’”Autunno del Medioevo” di Johan Huizinga ha valicato barriere linguistiche, culturali, sociali, mediali, riuscendo ad acquisire uno status di classico “globale” in genere precluso alla storiografia. Un’opera tanto eccentrica, tanto stupefacente, tanto criticata sin dal suo primo apparire, quanto amata e citata. Di tale successo sono un buon indicatore le traduzioni, e ritraduzioni, del saggio dalla sua pubblicazione in neerlandese (“Herfsttij der Middeleeuwen”, 1919) a oggi. Alle prime s’interessò Huizinga stesso. Specialmente in anni recenti si può notare un momento favorevole alle ritraduzioni, intensificatesi da quando sono scaduti i diritti d’autore. Pur con notevoli differenze, in generale si nota la tendenza a legittimare queste operazioni con la necessità di un nuovo e più consapevole confronto con il testo originale – di per sé non immobile, in quanto rivisto dall’autore – e con le sfide estetiche che propone. Particolare è il caso dell’Italia, in cui continuano a convivere sul mercato diverse traduzioni: la prima pubblicata da Sansoni nel 1940, dovuta all’orientalista olandese Bernardo (Bernardus) Jasink e in parte censurata da Delio Cantimori, la seconda a opera di Franco Paris (Newton Company, 1992), rivista per Feltrinelli nel 2020. Nella versione di Paris si apprezzano la finezza della resa della prosa artistica di Huizinga, spesso sinestetica nel fondere sensazioni relative a differenti campi percettivi, e la sensibilità verso il ritmo della prosa. La presente raccolta di saggi prende le mosse dagli interessi linguistici del primo Huizinga, di cui si trova traccia anche in alcune scelte lessicali dell’”Autunno”, per arrivare agli anni Trenta, quando lo storico assunse una postura di intellettuale pubblico. Ne “La crisi della civiltà” (in originale: “In de schaduwen van morgen”, “Nelle ombre del domani”), Huizinga proponeva infatti un’amara disamina della crisi in cui un mondo “ossessionato”, esasperato dai nazionalismi, stava precipitando. In Italia non mancarono le voci critiche del pamphlet, destinato a divenire un classico nel Dopoguerra. Anche in Olanda lo spettro delle reazioni fu ampio. Il poeta Martinus Nijhoff si sentì chiamato a rispondere con un atto creativo, suscitato dal titolo del libro: il ciclo di sonetti “Prima che faccia luce” (“Voor dag en dauw”), qui presentato in traduzione italiana.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreI Libri di Emil
  • Data di pubblicazione2023
  • ISBN 10 8866804622
  • ISBN 13 9788866804628
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine112
  • RedattorePrandoni Marco
  • Contatto del produttorenon disponibile

EUR 17,95 per la spedizione da Italia a U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Johan Huizinga a cent'anni dall’«Autunno del...

Foto dell'editore

Unknown Author
ISBN 10: 8866804622 ISBN 13: 9788866804628
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788866804628

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 15,20
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 3 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

A CURA DI MARCO PRANDO
Editore: EMIL EDITORE
ISBN 10: 8866804622 ISBN 13: 9788866804628
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo GXATRU5YCP

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 17,49
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 27,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 7 disponibili

Aggiungi al carrello