Le immagini e i modelli di femminilità (come della mascolinità, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identità di genere nella mentalità collettiva: è questo l'assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un'analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni "variabili" della femminilità costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall'industria cinematografica - da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune - il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della società italiana.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 35,90
Da: Italia a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 8,74
In U.S.A.
Da: ISD LLC, Bristol, CT, U.S.A.
paperback. Condizione: New. Codice articolo 783521
Quantità: 4 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788867287055
Quantità: 2 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Roma: Viella, 2016 9788867287055 I libri di Viella 229 609 220 p. : indice, biografia ; 21 cm. Le immagini e i modelli di femminilità (come della mascolinità, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identità di genere nella mentalità collettiva: è questo l'assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un'analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni "variabili" della femminilità costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall'industria cinematografica ? da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune ? il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della società italiana. Casalini,Maria. Codice articolo D0118053550
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. A cura di Casalini M.Roma, 2016; br., pp. 224, cm 14x20.(I Libri di Viella. 229). Le immagini e i modelli di femminilità (come della mascolinità, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identità di genere nella mentalità collettiva: è questo l'assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un'analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni "variabili" della femminilità costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall'industria cinematografica - da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune - il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della società italiana. Libro. Codice articolo 3198541
Quantità: 2 disponibili
Da: Grand Eagle Retail, Wilmington, DE, U.S.A.
Paperback. Condizione: new. Paperback. Le immagini e i modelli di femminilita (come della mascolinita, del resto) proposti dal grande schermo rappresentano un elemento essenziale per la costruzione delle identita di genere nella mentalita collettiva: e questo l'assunto di fondo del volume che, attraverso una chiave di lettura originale, presenta per la prima volta un'analisi di lungo periodo delle diverse e contraddittorie figure di donna confezionate sul set cinematografico per gli spettatori italiani. Sulla scia delle rappresentazioni "variabili" della femminilita costruite, nel periodo che va dal fascismo agli anni Settanta, dall'industria cinematografica ? da Isa Miranda ad Anna Magnani, da Mariangela Melato a Ornella Muti, per citarne solo alcune ? il volume analizza i diversi contesti politici e le profonde trasformazioni culturali ed economiche della societa italiana. Shipping may be from multiple locations in the US or from the UK, depending on stock availability. Codice articolo 9788867287055
Quantità: 1 disponibili
Da: Kennys Bookshop and Art Galleries Ltd., Galway, GY, Irlanda
Condizione: New. 2016. Paperback. . . . . . Codice articolo V9788867287055
Quantità: 2 disponibili
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
Condizione: Come Nuovo. Dettagli LibroSku: PZZLB15647ISBN: 9788867287055Titolo: Donne E Cinema ImmaginiAutore: Maria CasaliniEditore: ViellaAnno: 2016. Codice articolo PZZLB15647
Quantità: 1 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. 220 pages. Italian language. 8.20x5.90x0.40 inches. In Stock. Codice articolo zk8867287052
Quantità: 1 disponibili
Da: Kennys Bookstore, Olney, MD, U.S.A.
Condizione: New. 2016. Paperback. . . . . . Books ship from the US and Ireland. Codice articolo V9788867287055
Quantità: 2 disponibili