Articoli correlati a Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca....

Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca. Esperienze teatrali a confronto in Italia e in Francia. Atti del Convegno (1991) - Brossura

 
9788875146757: Dalla tragedia rinascimentale alla tragicommedia barocca. Esperienze teatrali a confronto in Italia e in Francia. Atti del Convegno (1991)
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
  • EditoreSchena Editore
  • Data di pubblicazione1993
  • ISBN 10 8875146756
  • ISBN 13 9788875146757
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine432
  • RedattoreMosele E.

Compra usato

Condizioni: molto buono
426 p., w/ pictures. From the library... Scopri di più su questo articolo

Spese di spedizione: EUR 30,00
Da: Germania a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Immagini fornite dal venditore

Mosele, Elio:
Editore: Verona: Schena (1993)
ISBN 10: 8875146756 ISBN 13: 9788875146757
Antico o usato Original brochure. Quantità: 1
Valutazione libreria

Descrizione libro Original brochure. Condizione: Gut. 426 p., w/ pictures. From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - Yellowed and scuffed binding. Pencil entries on endpapers. Otherwise in good condition. - Content: Il Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese, che opera nel quadro dell'università di Milano fin dal 1986, si propone di valorizzare e diffondere gli studi sul Cinquecento francese, in una prospettiva eminentemente francoitaliana. Gli argomenti che hanno formato o formeranno oggetto di riflessione e di studio da parte degli aderenti (e di quanti possono essere interessati alle iniziative del Gruppo stesso) concernono sia le grandi articolazioni della storia letteraria, della storia delle idee e di quella politica e religiosa del Rinascimento (dalla fine del Quattrocento alla morte di Enrico IV), che le figure emblematiche di un tempo che è lungi dall'aver esaurito il suo dinamismo sul piano ideologico; ma anche aspetti minori, figure non adeguatamente messe a fuoco o cadute nell'oblio, motivi secondi o segreti che attendono tuttavia la chiarificazione dell'analisi. Una ovvia predilezione per il mondo dei segni letterari non esclude pertanto attenzione alle altre realtà che coinvolgono e condizionano la "polis": senza indulgenze, per altro, verso una interdisciplinarietà di partito preso quale si pratica oggi da parte di taluni. La ricerca di collaborazioni, la sollecitazione di coinvolgimenti, rappresenta una costante dell'azione del Gruppo, come dimostrano i Convegni di Gargnano, Milano, Verona e Ferrara, organizzati tutti in comune con altre istanze culturali. Si aggiunge oggi questo importante volume, che nasce dalla collaborazione con l'istituto di Lingua e Letteratura Francese della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'università di Verona, e con gli apporti di altre istituzioni universitarie, italiane e straniere: a conferma - pensiamo di una vocazione "promozionale" caratteristica della nostra istituzione, aperta, al di là dei consueti obiettivi universitari, a risultati anche piu ricchi di conoscenza e di umanità. Informazioni circa le modalità di adesione al Gruppo di Studio sul Cinquecento Francese possono essere richieste sia al Presidente (Prof. Enea Balmas, Istituto di Lingua e Letteratura Francese e dei Paesi Francofoni, Via Larga, 6 -20122 Milano) che al Segretario (Prof. Anna Maria Raugei, Dipartimento di Lingue Romanze, Via S. Maria, 85 - 56100 Pisa) o al Tesoriere (Prof. Elio Mosele, Istituto di Lingua e Letteratura Francese, Via Dietro S. Francesco - 37129 Verona). ISBN 9788875146757 Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 873. Codice articolo 1169212

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra usato
EUR 32,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 30,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi