Articoli correlati a La Venere di Salò

Pastor, Ben La Venere di Salò ISBN 13: 9788878519244

La Venere di Salò - Brossura

 
9788878519244: La Venere di Salò
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
Salò, inverno del 1944. Reduce dall'avventuroso recupero del carteggio Mussolini-Churchill narrato ne "Il morto in piazza", il colonnello Martin Bora si ritrova sulle sponde del lago di Garda come ufficiale di collegamento tra la Wehrmacht e la Repubblica Sociale Italiana. Qui viene subito incaricato da un generale dell'Aviazione di investigare sull'incredibile furto della "Venere di Salò", un preziosissimo dipinto di Tiziano sottratto con troppa facilità dalle sale di una villa requisita dai tedeschi. Mentre Bora inizia ad indagare tra una miriade di personaggi civili e militari, tutti ampiamente sospetti per un motivo o per l'altro, il ritrovamento di tre cadaveri aggiunge una nuova dimensione al mistero: sono tre bellissime donne, apparentemente suicide, ma in realtà (come Bora intuisce da microscopici dettagli) assassinate da un'unica mano omicida. Si tratta di un serial killer oppure questi delitti sono intimamente connessi al furto de "La Venere"? Perché l'assassino lancia messaggi cifrati all'investigatore tedesco, quasi invitandolo ad una partita mortale? E per quale motivo le autorità italiane e germaniche si sforzano di far ricadere i sospetti sullo stesso Bora?

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Recensione:
Ben Pastor, segue con umana generosità il giovane ufficiale della Wehrmacht a Salò 1944

Il passo della tragedia traccia l'odissea di un uomo nobilmente solo nella devastante banalità della guerra. Martin Bora è un personaggio epico perché quotidiano, esemplare perché credibile, emblematico perché si porta addosso il lamento collettivo e le grida di morte di un'epoca gravida di illusioni, tormenti e massacri. Ci siamo abituati a rincorrerlo sui fronti dei conflitti bellici, questo giovane ufficiale della «Wehrmacht» protagonista di una saga storico-evocativa generosamente lambita dai toni cupi del noir: volontario ventitreenne del «Tercio» tra i nazionalisti della guerra civile spagnola nel 1937, capitano in bilico tra eroismo e sacralità in una gelida Cracovia del '39 invasa dalle truppe hitleriane, colonnello sulla via dell'esilio da sconfitta in una Salò del 1944 in cui i ruoli della Storia sono ormai stati tutti interpretati.
Ma dalle «sierras» d'Aragona all'inverno sul lago di Garda è sfumata una giovinezza, c'è stata la delirante campagna di Russia, si sono persi per strada amici e compagni del caso, mentre una moglie splendida e altera - Dikta - è diventata una penitenza da scontare nel ricordo e nel rancore. Ha perso anche qualcosa dei propri miopi ideali di fede politica, il colonnello Martin Bora, oltre che una mano in un attentato a Verona, il giorno successivo al fatidico 8 settembre 1943. La generosità semplicemente umana con cui Ben Pastor segue la sua creatura in un'Europa sulla quale si spengono le luci della follia nazista, è diventata in pochi anni un'epopea in grado di far riflettere sui dilemmi e sulle illusorie velleità di trionfo politico di un'epoca determinante. Ben Pastor è una storica della memoria in grado di penetrare a fondo nelle pieghe più oscure delle conflittualità intellettuali del suo personaggio, un tedesco di nobili origini, con un bel bagaglio di studi umanistici e musicali. La Germania che Martin Bora è convinto di rappresentare e difendere è innanzitutto un omaggio alla memoria delle tradizioni familiari risalenti ai fasti del Kaiser, mentre il percorso sulle piste sanguinose della guerra lascia indietro gradualmente le illusioni, unitamente alla fede religiosa di un uomo che ha visto morire la sua generazione nella indifferente vastità della steppa russa. Non c'è consequenzialità anagrafica negli episodi della saga ideata da Ben Pastor, ma la Storia è il territorio delle sorprese e dei sussulti, e Martin Bora una figura complessa e idealmente pura, tradita dalla fiducia in un fanatismo politico e sociale destinato a naufragare nel delirio. Bora è un personaggio che cambia in funzione di una graduale presa di coscienza etica in cui l'ufficiale continua a rivestire il suo ruolo predeterminato, mentre l'uomo si accartoccia lentamente sotto le grandinate della realtà, e il senso estremo dell'onore diventa un alibi per condurre se stesso fuori dall'orrore. Ben Pastor è una scrittrice severa e malinconica, professorale nella precisione quasi filigranata del dettaglio storico, ma ricca di un'inventiva che sa cogliere l'aspetto romanzesco della quotidianità in uno scenario che non è solo rievocazione, ma ri-creazione di un disagio epocale. Figlia di italiani, laureata a Roma e trasferitasi negli Stati Uniti, ha insegnato Scienze Sociali presso il Vermont College della Union University, ma trascorre ormai parecchi mesi all'anno nei tepori inquinati della capitale.

Scrive in inglese ma possiede una padronanza della lingua italiana che metterebbe all'angolo qualunque nostro giovane laureato di belle speranze e cultura da dopolavoro. Il progetto romanzesco del ciclo di Martin Bora assume una funzione di passaggio di consegne della Storia senza infingimenti e senza retorica, in cui, a ogni puntata, il senso del dovere del protagonista entra in conflitto con le aperte contraddizioni di un superiore decisionismo politico e militare sempre più feroce e assoluto. In questa dinamica metaforica Ben Pastor regge le fila di una tragedia in cui Martin Bora è chiamato a confrontarsi ogni volta come investigatore per risolvere casi delittuosi. Sì, perché al di là di tutto, i romanzi della Pastor continuano a venire etichettati piuttosto riduttivamente - o selettivamente - come «mistery», dimenticando quindi a priori la dimensione quasi hemingwayana del loro tracciato narrativo. In una recente intervista l'autrice ha affermato che per Martin Bora - e per lei - la risoluzione di un crimine non è la compiaciuta soluzione di un puzzle, ma una sorta di simbologia della morte violenta in cui è importante trovare il colpevole di una morte metonimica che rappresenta, in qualche modo, la temporanea consolazione per i milioni di vite perdute nel conflitto bellico. E così Bora ha seguito le ipotetiche tracce spagnole dell'omicidio di Federico García Lorca in La canzone del Cavaliere, ha risolto il caso in odore di santità della morte di una suora polacca in Lumen, ha fiutato le piste che portano al delitto di un gerarca fascista in Luna bugiarda, ha risolto l'enigma del Morto in piazza tra le montagne d'Abruzzo ed è stato impegnato nella soluzione intricata di un triplice omicidio nella Roma 1944 di Kaputt mundi, in cui la strage delle Fosse Ardeatine è rivisitata coi toni straordinari, dolorosamente allegorici, di una tragedia dantesca. Bora è ormai inviso ai suoi superiori, pedinato dalla Gestapo, in questo nuovo capitolo della sua faticosa epopea, La Venere di Salò: sulle rive del lago di Garda si gioca forse una delle ultime partite per il colonnello della «Wehrmacht», alle prese con alcuni omicidi di donne bellissime e la ricerca - anch'essa emblematica - del dipinto di Tiziano sottratto dalle sale di una villa. La capacità di coniugare il ritmo umano ed epocale alla ricerca quasi casuale di un colpevole, costituisce la vera responsabilità narrativa non ancora abbastanza riconosciuta di questa scrittrice che ha avuto il coraggio di scegliere un protagonista idealmente «da odiare», trasformandolo gradualmente in una vittima magari non pentita, ma avvilita, dalla routine dolorosa della guerra. Ed è proprio questa grandezza di intenti, ispirazioni e risultati che suscita ammirazione nella «recherche» ormai ponderosa di Ben Pastor, in cui il tracciato di un'identità umana diventa il metro di confronto di un periodo storico che possiamo sempre rivisitare, discutere e talvolta ridisegnare mettendo di fronte vittime e giustizieri, ma da cui - a prescindere da ogni giudizio postumo - l'umanità intera uscì sconfitta   e annichilita.
Recensione di Tuttolibri, a cura di Sergio Pent
Product Description:
ATTENZIONE, TRATTASI DELL'EDIZIONE RILEGATA VOLUME NON RECENTE ATTENZIONE, TRATTASI DELL'EDIZIONE RILEGATA VOLUME NON RECENTE ATTENZIONE, TRATTASI DELL'EDIZIONE RILEGATA VOLUME NON RECENTE ATTENZIONE, TRATTASI DELL'EDIZIONE RILEGATA VOLUME NON RECENTE

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreHobby & Work Publishing
  • Data di pubblicazione2011
  • ISBN 10 8878519243
  • ISBN 13 9788878519244
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine362
  • Valutazione libreria

Compra usato

Condizioni: buono
Befriedigend/Good: Durchschnittlich... Scopri di più su questo articolo

Spese di spedizione: EUR 9,00
Da: Germania a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788878514201: La Venere di Salò

Edizione in evidenza

ISBN 10:  8878514209 ISBN 13:  9788878514201
Casa editrice: Hobby & Work Publishing, 2006
Rilegato

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Pastor, Ben
ISBN 10: 8878519243 ISBN 13: 9788878519244
Antico o usato Brossura Quantità: 1
Da:
medimops
(Berlin, Germania)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present. Codice articolo M08878519243-G

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra usato
EUR 6,23
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 9,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi