Spese di spedizione:
EUR 9,00
Da: Germania a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Da: medimops, Berlin, Germania
Condizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages. Codice articolo M08884353696-V
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788884353696
Quantità: 16 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Crocetta del Montello: Antiga edizioni, 2023 9788884353696 2109 368 p. : ill. col. b/n, indice ; 29 cm. A 30 anni dall'ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Museo "Luigi Bailo" di Treviso, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva articolata in cinque sezioni su Arturo Martini (Treviso 1889 - Milano 1947), dal titolo Arturo Marini. I capolavori: una mostra mai tentata prima, con opere per dirla con le parole di Martini che "pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma". Il volume omonimo è una imperdibile occasione per percorrere tutte le fasi della produzione artistica dello scultore trevigiano e per gli studiosi per formulare il nuovo punto sugli studi martiniani, evidenziando il ruolo e la modernità di Martini nella scultura europea del Novecento. 280 opere dello scultore, provenienti da collezioni pubbliche e private, dal Piemonte alla Liguria, da Roma a Lugano. Tra esse i più importanti Musei di arte moderna, per citarne alcuni Ca' Pesaro, Galleria Nazionale di Roma e di Bologna, Galleria del Novecento di Firenze, fino al Museo Martini di Vado Ligure e Savona. Stringa,Nico - Malachin,Fabrizio. Codice articolo D0687068106
Quantità: 1 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Treviso, Museo "luigi Bailo", 31 marzo - 30 luglio 2023.A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29. A 30 anni dall'ultima grande mostra trevigiana e a 75 dalla prima, il Museo "Luigi Bailo" di Treviso, con la curatela di Fabrizio Malachin e Nico Stringa, propone una nuova retrospettiva articolata in cinque sezioni su Arturo Martini (Treviso 1889 - Milano 1947), dal titolo Arturo Marini. I capolavori: una mostra mai tentata prima, con opere - per dirla con le parole di Martini - che "pesano tonnellate e sembrano leggere come una piuma". Il volume omonimo è una imperdibile occasione per percorrere tutte le fasi della produzione artistica dello scultore trevigiano e per gli studiosi per formulare il nuovo punto sugli studi martiniani, evidenziando il ruolo e la modernità di Martini nella scultura europea del Novecento. 280 opere dello scultore, provenienti da collezioni pubbliche e private, dal Piemonte alla Liguria, da Roma a Lugano. Tra esse i più importanti Musei di arte moderna, per citarne alcuni Ca' Pesaro, Galleria Nazionale di Roma e di Bologna, Galleria del Novecento di Firenze, fino al Museo Martini di Vado Ligure e Savona. Libro. Codice articolo 3966750
Quantità: 5 disponibili