Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788886973632
Quantità: 2 disponibili
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Come fa la gente dell'Europa occidentale, la gente come noi, a pensare oggi gli irakeni e i cinesi, gli americani del nord e i caraibici e quelli del sud, i nigeriani e i ceceni, gli indigeni maya del Chiapas, i mapuche della Patagonia o gli aborigeni australiani? Che libri deve leggere e film vedere e musiche ascoltare per avviarsi a capire quelli che ci ostiniamo a chiamare "altri" e le loro storie, insieme alla nostra? Che sono poi le storie del colonialismo, delle migrazioni, dei rapporti e delle miscele tra le civiltà. È questo il significato di "interculturale"? E "multiculturale" che vuol dire, allora? Siamo sicuri, noialtri europei occidentali, di possedere un senso positivo e certo della "relazione interculturale", oggi? Questo libro pone domande simili e altre ancora. E risponde, con consigli per libri, cinema, musica, siti web e luoghi da frequentare. Tutti, quasi tutti, reperibili in italiano. Armando Gnisci insegna Letteratura comparata e Letterature africane postcoloniali a Roma La Sapienza e Interculturalità e letterature extra-europee a Venezia, Ca' Foscari. Ha pubblicato 36 libri, è tradotto in 12 lingue. Descrizione bibliografica Titolo: Biblioteca interculturale. Via della decolonizzazione europea. N. (Volume 2) Autore: Armando Gnisci Editore: Roma: Odradek edizioni, Ottobre 2004 Lunghezza: 155 pagine; 22 cm ISBN: 8886973632, 9788886973632; 8888697365, 9788888697369 Collana: Collana rossa. Culture sul margine. Volume 2 di Biblioteca interculturale. Soggetti: Letteratura mondialista comparata, Narrativa, Storia, Critica letteraria, Poesia, Studi letterari, Interculturalità, Multiculturalismo, Flusso ibrido, Cultura, Atlante, Identità, Regimi occidentali, Colonialismo, Decolonizzazione, Politica, Bell hooks, Teorica nera decolonizzante, Borghesia, Classi dominanti, Grammatica, Ortografia, Forma, Dominio, Linguaggio, Creolizzare l'Europa, Migrazione, Creoli, Meticci, Stranieri, Clandestini, Ribelli, Scrittori migranti in Italia, Rieducazione, Musica, Culture alternative, Inclusione, Integrazione, Lingue, Filosofia, Etnologia, Etnografia, Sociologia, Viaggio, Etnocentrismo occidentale moderno, Nuovo umanesimo, Franz Fanon, Interpretazione, Storia moderna, Africani, Inca, Maya, Uroni, Maori, Mapuche, Tupì, Arawak, Koori australiani, Relazioni, Scambio culturale, Achebe, Adonis, Antunes, Gloria Anzaldua, Basso (Pietro), Minuscolo, Bernhard, Carmichael, Césaire, Diop (Cheik Anta), Frisullo, Galeano, Ghosh, Gilroy, Glissant, Kanafani, Kincaid, Loomba, Maalouf, Makaping, Naipaul, Portelli, Roy (Arundhati), Said (Edward), Soyinka, Spinelli (Alex Santino), Thiong, Walcott, Zerbo, Bernal, Conrad, Davidson, De Martino, Sartre, Kafka, Marcuse, Marx, Hegel, Giordano Bruno, Film, Cinema, Resnais, Scorsese, Kiarostami, Gerima, Tagore, Twain, Vidal, Baraka, Malcom X, Santana, Monk, Billie Holiday, Maria Bethania, Caetano Veloso, Manu Chao, Gould (Glenn), Ellington, Destrutturazione, Ram Radar Mall, Capitalismo, Mondializzazione, Globalizzazione, Intellettuali, Mani Tese, Philip Dick, Ursula Le Guin, Theodore Sturgeon, Racconti, Fredric Brown, Machado, Keith Jarrett, Comunicazione interculturale, Decolonizzare, Trasmissione, Diversità, Eurocentrismo, Ermeneutica, Migrare, Avanguardia, Cultura marginali, Minoranze, Pluralità, Pluralismo, Diaspora, Resistenza, Antagonismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Margini, Lettura, Divulgazione, Alterità, Bibliografia, Riferimento, Scienze umane, Canone, Bruce Chatwin, Comparative mondialist literature, Fiction, History, Literary criticism, Poetry, Literary studies, Interculturality, Multiculturalism, Hybrid flow, Culture, Atlas, Identity, Western regimes, Colonialism, Decolonization, Politics, Decolonizing black theory, Bourgeoisie, Ruling classes, Grammar, Spelling, Form, Domain, Language, Creolize Europe, Migration, Creoles, Mestizos, Foreigners, Clandestines, Rebels, Migrant writers in Italy, Re-education, Music, Alternative cultures, Inclusion, Integration, Languages, Philosophy, Ethnology, Ethnography, Sociology, Travel, Modern Western Ethnocentrism, New Humanism, Interpretation, Modern History, Africans, Hurons, Relations, Cultural Exchange, Destructuring, Capitalism, Globalization, Globalization, Intellectuals, Tales, Intercultural Communication, Decolonization, Transmission, Diversity, Eurocentrism, Hermeneutics, Migrate, Avant-garde, Marginal culture, Minorities, Plurality, Pluralism, Resistance, Antagonism, Out of print books, Margins, Reading, Dissemination, Otherness, Bibliography, Reference, Human sciences Parole e frasi comuni Africa bianchi Brasile capire capitale casa civiltà colonialismo comune critica cultura culturale diretto discorso diverse Einaudi europei film filosofia francese futuro guerra imparare incontro indiano insieme interculturale italiani italiano lavoro leggere letterato letteratura letto libera libro lingua mano mare Milano modernità mondiale mondo morte musica neri occidentale oltre opera parola passato pensare pensiero piccolo poeta poetica politica popoli racconto ragionamento relazione ricordo romanzo saggio sapere scritto scrittore scrivere secolo senso storia storico strada terra testo titolo Torino tradotto umanisti viaggio vivere volume. Codice articolo ABE-1658406185413
Quantità: 1 disponibili
Da: Kennys Bookshop and Art Galleries Ltd., Galway, GY, Irlanda
Condizione: New. Codice articolo V9798886973631
Quantità: 2 disponibili
Da: Kennys Bookstore, Olney, MD, U.S.A.
Condizione: New. Codice articolo V9798886973631
Quantità: 2 disponibili