Articoli correlati a Intorno a Caravaggio. Dalla formazione alla fortuna

Intorno a Caravaggio. Dalla formazione alla fortuna - Brossura

 
9788888168357: Intorno a Caravaggio. Dalla formazione alla fortuna
  • EditoreCampisano Editore
  • Data di pubblicazione2008
  • ISBN 10 8888168354
  • ISBN 13 9788888168357
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • LinguaItaliano
  • Numero di pagine188
  • RedattoreFratarcangeli M.

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungi al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Fratarcangeli M.
Editore: Campisano Editore, 2008
ISBN 10: 8888168354 ISBN 13: 9788888168357
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788888168357

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 28,50
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Fratarcangeli, Margherita*
Editore: Campisano Editore, Roma, 2008
ISBN 10: 8888168354 ISBN 13: 9788888168357
Nuovo Brossura

Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Roma: Campisano Editore, 2008 9788888168357 450 132 p., [16] c. di tav. ; 21 cm. Codice articolo D1207725

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 30,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 19,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Fratarcangeli M.
Editore: Campisano Editore, 2008
ISBN 10: 8888168354 ISBN 13: 9788888168357
Nuovo Brossura

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura. Condizione: new. A cura di Fratarcangeli M.Roma, 2008; br., pp. 188, ill. b/n e col., tavv., cm 15,5x21,5.(Saggi di Storia dell'Arte). L'OPERA Un volume con quattro saggi per altrettanti argomenti convergenti sulla parabola artistica di Caravaggio: dalla formazione, all'affermazione, alla fortuna. Quattro facce di un tetraedro che s'intrecciano e dialogano: un Caravaggio indagato nelle radici della sua cultura visiva lombarda, attraverso l'analisi della produzione grafica di Simone Peterzano, Giovanni Ambrogio Figino, Michelangelo Buonarroti, Jacopo Bassano e Battista Franco, nei confronti dei quali l'opera di Merisi mostra puntuali riferimenti. Sempre Caravaggio, affiancato dai caravaggeschi italiani e d'oltralpe, è il protagonista nelle raccolte artistiche romane del Seicento: affermazione di un gruppo e di un'idea, fortuna di uno stile, testimonianza collezionistica e di gusto. Sono poi i pittori 'aderenti' al Caravaggio - da Antiveduto Gramatica a Orazio Gentileschi a Paolo Guidotti - che, tra scontri e conflitti per l'egemonia artistica, si muovono affannosamente per gettare le basi della nascente Accademia romana di San Luca, nonché per la riorganizzazione del ruolo e della dignità del lavoro artistico. Infine, un Caravaggio analizzato attraverso i restauri di alcune opere, che hanno consentito di confrontare efficacemente la tecnica esecutiva del maestro lombardo con quella di due suoi seguaci, Bartolomeo Manfredi e Carlo Saraceni. Un volume, dedicato a Luigi Spezzaferro, che tenta di fondere, pur nella diversità di metodi e finalità dei singoli saggi, alcune concrete vicende le quali, partendo dal linguaggio artistico del Caravaggio, giungono all'elaborazione che ne diedero i pittori caravaggeschi.GLI AUTORI Margherita Fratarcangeli. Storica dell'arte, formatasi all'Università degli studi di Roma Tre, ha svolto incarichi di ricerca presso l'Università della Calabria ed ha collaborato con soprintendenze ed università italiane e straniere. È attualmente collaboratore scientifico della Bibliotheca Hertziana, Max-Planck Institut per la storia dell'arte. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del collezionismo e la storia sociale ed economica, con particolare riguardo all'area romana e lombarda nei secoli XVII e XVIII.Paola Caretta. Storica dell'arte, laureatasi con Bruno Toscano presso l'Università degli studi di Roma Tre. Studiosa delle arti figurative del Seicento e Settecento italiano e fiammingo, è tra i soci fondatori del GRADOC, gruppo di ricerca, analisi e documentazione per l'opera di Caravaggio e della sua anamnesi storico-culturale.Isabella Salvagni. Storica dell'architettura e archivista, più volte libero docente presso la Terza università di Roma, ha affrontato e svolto, in collaborazione con università, soprintendenze e istituti culturali, numerosi studi, in gran parte editi. E' attualmente Aiuto Curatore dell'Archivio Storico dell'Accademia di San Luca, e svolge attività di ricerca con particolare attenzione a temi di storia urbana, di storia dell'architettura e di storia sociale, che abbracciano il patrimonio artistico e architettonico della città di Roma e del territorio laziale.Valeria Merlini, Daniela Storti. Restauratrici, collaborano insieme dal 1990, operando con soprintendenze, musei, istituti di cultura e enti religiosi. Tra i loro ultimi interventi di restauro ricordiamo "La Conversione di Saulo" di Caravaggio (Roma, collezione principe Odescalchi) e "La Sacra Famiglia" di Giulio Romano (Roma, chiesa di Santa Maria dell'Anima).Claudio Falcucci. Ingegnere nucleare, si occupa dal 1992 dell'applicazione delle tecniche scientifiche allo studio ed alla conservazione dei beni culturali. Libro. Codice articolo 1790324

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 28,50
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello