Articoli correlati a Una storia sbagliata Azzariti, Badoglio, Biancheri,...

Una storia sbagliata Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano. Un secolo di bugie e di mezze verità - Brossura

 
9788888986999: Una storia sbagliata Azzariti, Badoglio, Biancheri, Hudal, Orlandi, Costermano. Un secolo di bugie e di mezze verità
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
Cosa e quanto conosciamo di alcuni dei protagonisti della storia del Novecento italiano? Esiste una narrazione diversa da quella che almeno tre generazioni di italiani hanno tramandato ai loro figli? Quanti e quali tasselli di verità sono stati distorti o sottratti alla realtà dei fatti? Pietro Badoglio, Gaetano Azzariti, e Alois Hudal. Un generale del Regio Esercito, un alto magistrato divenuto presidente della Corte Costituzionale e un vescovo di Sacra Romana Chiesa. Cos'hanno in comune queste tre persone che, a torto o a ragione, hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più buie e controverse del Novecento? E ancora, cosa significa trovarsi al centro della storia solo per un caso? L'inedita storia del "no" di Luigi Biancheri, ammiraglio della Regia Marina Italiana, che senza esserne consapevole salvò dalla deportazione nei lager nazisti migliaia di ebrei tunisini. E anche quella di Carlo Orlandi che, nell'ottobre 1940, trasse in salvo gran parte dei naufraghi del "Pentcho", i protagonisti della più incredibile tra le fughe dall'Europa antisemita. Infine, la singolare storia di un cimitero che ha riservato una tomba e una croce ad alcuni tra i peggiori criminali della storia dell'umanità. Il Novecento come non è mai stato raccontato. Un maresciallo d'Italia colpevole di orrendi crimini di guerra in Cirenaica e Etiopia diventato l'uomo che guidò la transizione dalla dittatura alla democrazia. Un vescovo cattolico che ha architettato la più imponente via di fuga per centinaia di criminali di guerra. Un giudice transitato dal fascistissimo tribunale della razza alla presidenza del supremo organo di garanzia della neonata Repubblica. E un cimitero particolare, sul lago di Garda, dove riposano e sono venerate le spoglie di alcuni dei peggiori boia nazisti. Ma anche le vicende di due italiani del tutto ignorate dalla grande Storia. Un libro che è memoria e racconto, ma soprattutto una straordinaria testimonianza di impegno civile. Perché "coloro

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

  • EditoreEdizioni dell'Ippogrifo
  • Data di pubblicazione2018
  • ISBN 10 8888986995
  • ISBN 13 9788888986999
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine208

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Amato, Massimiliano; Di Grazia, Ottavio; Pirozzi, Nico
ISBN 10: 8888986995 ISBN 13: 9788888986999
Nuovo Brossura Quantità: 2
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788888986999

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 15,84
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Massimiliano Amato; Ottavio Di Grazia; Nico Pirozzi
ISBN 10: 8888986995 ISBN 13: 9788888986999
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Sarno, 2018; br., pp. 208, cm 15,5x23. (Historiae. 2). Cosa e quanto conosciamo di alcuni dei protagonisti della storia del Novecento italiano? Esiste una narrazione diversa da quella che almeno tre generazioni di italiani hanno tramandato ai loro figli? Quanti e quali tasselli di verità sono stati distorti o sottratti alla realtà dei fatti? Pietro Badoglio, Gaetano Azzariti, e Alois Hudal. Un generale del Regio Esercito, un alto magistrato divenuto presidente della Corte Costituzionale e un vescovo di Sacra Romana Chiesa. Cos'hanno in comune queste tre persone che, a torto o a ragione, hanno contribuito a scrivere alcune delle pagine più buie e controverse del Novecento? E ancora, cosa significa trovarsi al centro della storia solo per un caso? L'inedita storia del "no" di Luigi Biancheri, ammiraglio della Regia Marina Italiana, che senza esserne consapevole salvò dalla deportazione nei lager nazisti migliaia di ebrei tunisini. E anche quella di Carlo Orlandi che, nell'ottobre 1940, trasse in salvo gran parte dei naufraghi del "Pentcho", i protagonisti della più incredibile tra le fughe dall'Europa antisemita. Infine, la singolare storia di un cimitero che ha riservato una tomba e una croce ad alcuni tra i peggiori criminali della storia dell'umanità. Il Novecento come non è mai stato raccontato. Un maresciallo d'Italia colpevole di orrendi crimini di guerra in Cirenaica e Etiopia diventato l'uomo che guidò la transizione dalla dittatura alla democrazia. Un vescovo cattolico che ha architettato la più imponente via di fuga per centinaia di criminali di guerra. Un giudice transitato dal fascistissimo tribunale della razza alla presidenza del supremo organo di garanzia della neonata Repubblica. E un cimitero particolare, sul lago di Garda, dove riposano e sono venerate le spoglie di alcuni dei peggiori boia nazisti. Ma anche le vicende di due italiani del tutto ignorate dalla grande Storia. Un libro che è memoria e racconto, ma soprattutto una straordinaria testimonianza di impegno civile. Perché "coloro. Codice articolo 3423812

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 15,20
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi