L'anonimo protagonista e narratore del racconto è un giovane professore universitario, né credente né miscredente. Annoiato e scontento della vita, accetta la sfida di don Aldo, suo vecchio professore di religione al liceo, e decide di andare a Lourdes per dimostrargli - ma forse per dimostrare a se stesso -che i miracoli non esistono. Imbarcatosi come barelliere su un treno riservato ai pellegrini, è risoluto a compiere il viaggio con un intento quasi scientifico. Oggetto della sua indagine diventano quindi i suoi cinque compagni di scompartimento - un sesto, all'ultimo momento, non li aveva potuti raggiungere -, volontari come lui in pellegrinaggio anche con l'intenzione di ottenere ciascuno un proprio, personalissimo, miracolo. Niente di miracoloso però sembra succedere durante il soggiorno, neppure alle migliaia di ammalati convenuti a Lourdes pieni di fede e di speranza, così che il professore se ne ritorna riconfermato nel suo scetticismo. Ma, invitato dopo qualche tempo al matrimonio di uno dei sei barellieri, scopre che ciascuno di essi aveva visto realizzato, per circostanze in qualche modo legate al viaggio, i desideri che lo avevano motivato: la guarigione del padre, un nuovo lavoro, la riconoscenza dei figli, la risoluzione di una difficile situazione coniugale... Si accorge così che i miracoli avvengono nella vita di tutti i giorni e che per realizzarli Dio non ha bisogno di sospendere le leggi di natura.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 22,00
Da: Italia a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Da: Cooperativa Sociale Insieme, Vicenza, Italia
Brossura. Condizione: buono. Storia di un "cercatore di miracoli" e di sette barellieri in viaggio per Lourdes. Codice articolo 024744
Quantità: 1 disponibili
Da: Cooperativa Sociale Insieme, Vicenza, Italia
Brossura. Condizione: molto buono. Storia di un "cercatore di miracoli" e di sette barellieri in viaggio per Lourdes. Codice articolo 019316
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788889527870
Quantità: 5 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Costabissara, 2012; br., pp. 182, cm 14,5x21,5. L'anonimo protagonista e narratore del racconto è un giovane professore universitario, né credente né miscredente. Annoiato e scontento della vita, accetta la sfida di don Aldo, suo vecchio professore di religione al liceo, e decide di andare a Lourdes per dimostrargli - ma forse per dimostrare a se stesso -che i miracoli non esistono. Imbarcatosi come barelliere su un treno riservato ai pellegrini, è risoluto a compiere il viaggio con un intento quasi scientifico. Oggetto della sua indagine diventano quindi i suoi cinque compagni di scompartimento - un sesto, all'ultimo momento, non li aveva potuti raggiungere -, volontari come lui in pellegrinaggio anche con l'intenzione di ottenere ciascuno un proprio, personalissimo, miracolo. Niente di miracoloso però sembra succedere durante il soggiorno, neppure alle migliaia di ammalati convenuti a Lourdes pieni di fede e di speranza, così che il professore se ne ritorna riconfermato nel suo scetticismo. Ma, invitato dopo qualche tempo al matrimonio di uno dei sei barellieri, scopre che ciascuno di essi aveva visto realizzato, per circostanze in qualche modo legate al viaggio, i desideri che lo avevano motivato: la guarigione del padre, un nuovo lavoro, la riconoscenza dei figli, la risoluzione di una difficile situazione coniugale. Si accorge così che i miracoli avvengono nella vita di tutti i giorni e che per realizzarli Dio non ha bisogno di sospendere le leggi di natura. Libro. Codice articolo 2457772
Quantità: 5 disponibili