L’opera di Mons. Mario Di Pietro abbraccia circa centocinquant’anni di storia della Diocesi di Salerno, legazione regia del Regno di Napoli, con cui convive vicende politiche, sociali e religiose. Condotta in maniera multiprospettica, offre un panorama di avvenimenti i quali, a volte, rimangono sullo sfondo, altre interagiscono; spesso limitano o amplificano l’azione pastorale degli arcivescovi De Torres (1618-1662), De Capua (1685-1738), Pignatelli (1732-1796). L’analisi, tuttavia, non si limita agli aspetti storici. Essi. pur importanti, non ne sono il cuore. In essa, invece, si intende scoprire il modo di interpretare il ruolo di guida e di pastore del popolo di Dio da parte dei tre arcivescovi. La premessa storico-religiosa risulta così alveo entro il quale si snoda l’azione dei tre arcivescovi, spesso lasciati in ombra dagli studi, ma che, inserendosi nel solco delle indicazioni conciliari, hanno contribuito a rinnovare il volto della Chiesa. Tra le figure di riferimento per una lettura storico-pastorale, emergono l’arcivescovo Girolamo Seripando e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Non una silloge di notizie, dunque, che nulla aggiungono alle conoscenze in possesso degli addetti ai lavori, ma un’opera, quella di Mons. Di Pietro, che acquista i caratteri della scientificità, non solo per la dovizia dei documenti consultati e per la considerevole bibliografia, ma anche e soprattutto per alcuni elementi: il tentativo di interpretare persone e vicende sia nel loro contesto, sia alla luce del Vaticano II; l’analisi dei documenti, ora tradotti, ora riportati ad litteram, e il loro esame in relazione ai decreti tridentini. Mons. Di Pietro si interroga sulle prerogative attribuite al vescovo dal Concilio di Trento e dal Concilio Vaticano II. Proprio attraverso le intuizioni e le realizzazioni dei singoli, la Chiesa dimostra la sua docilità al soffio dello Spirito Santo, cammina verso il suo Sposo e scopre le meraviglie che il Signore opera in lei.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
E’ nato a Messina nel 1960. Ha conseguito il Baccellierato e la Licenza in Teologia, con specializzazione in Fatto Religioso nella Storia della Salvezza, nella Pontificia Università Lateranense. Ha perfezionato gli studi accademici nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ottenendo il Dottorato in Teologia summa cum laude probatus. Ordinato sacerdote nel 1984, ha svolto il suo ministero nella Diocesi Abbaziale della SS. Trinità di Cava ove ha retto la parrocchia “S. Maria Maggiore” ed espletato incarichi diocesani. Insegnante di Religione nel Liceo Scientifico della Badia di Cava, direttore e docente di Teologia e di Storia della Chiesa nella Scuola Diocesana “SS. Trinità”; ha diretto seminari per la formazione dei catechisti e condotto studi di carattere storico-pastorale. Membro della Commissione Presbiterale Campana. A Messina dal 1997, ha guidato le parrocchie “Madonna delle Lacrime” e “S. Maria delle Grazie” in Santo-Bordonaro, ed è stato Vicario Foraneo per Messina sud. Attualmente è Vicario Foraneo di Messina Centro, Parroco di “S. Caterina V. e M.”, docente di Teologia delle Religioni nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “S. Maria della Lettera”, direttore del Centro Studi Cateriniani “Mons. Giuseppe De Maria”.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 11,58 per la spedizione da Regno Unito a Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. 176 pages. Italian language. 9.37x6.69x0.55 inches. In Stock. Codice articolo zk8895565711
Quantità: 1 disponibili