I profondi mutamenti economici, sociali e politici nell’Italia degli anni Sessanta del Novecento investirono anche il sistema universitario. Il volume ripercorre le fasi di questa trasformazione e analizza il ruolo di vari protagonisti, evidenziando i (vani) tentativi di riforma dei governi di centro-sinistra e l’opposizione di alcune componenti accademiche ancora legate a una concezione elitaria. Nonostante tutto, l’università diventò un’istituzione di massa, con una crescita vertiginosa delle immatricolazioni e con studenti di differente estrazione sociale che concepivano l’istruzione superiore in modo diverso rispetto al passato. Sulla scorta di un’ampia e spesso inedita documentazione d’archivio, si approfondiscono inoltre alcuni casi – Padova, Roma, Bari, Abruzzo e Calabria – per verificare le conseguenze della trasformazione nelle singole realtà attraverso lo studio dei rapporti tra i vertici accademici e la classe politica.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 12,00 per la spedizione da Italia a U.S.A.
Destinazione, tempi e costiDa: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
Condizione: NUOVO. I profondi mutamenti economici, sociali e politici nell'Italia degli anni Sessanta del Novecento investirono anche il sistema universitario. Il volume ripercorre le fasi di questa trasformazione e analizza il ruolo di vari protagonisti, evidenziando i (vani) tentativi di riforma dei governi di centro-sinistra e l'opposizione di alcune componenti accademiche ancora legate a una concezione elitaria. Nonostante tutto, l'università diventò un'istituzione di massa, con una crescita vertiginosa delle immatricolazioni e con studenti di differente estrazione sociale che concepivano l'istruzione superiore in modo diverso rispetto al passato. Sulla scorta di un'ampia e spesso inedita documentazione d'archivio, si approfondiscono inoltre alcuni casi - Padova, Roma, Bari, Abruzzo e Calabria - per verificare le conseguenze della trasformazione nelle singole realtà attraverso lo studio dei rapporti tra i vertici accademici e la classe politica. cm.15,5x21,5, pp.304, Collana Le Ragioni di Clio, 46. Ospedaletto, Pacini Editore cm.15,5x21,5, pp.304, brossura con copertina figurata. Collana Le Ragioni di Clio, 46. brossura con copertina figurata. Codice articolo 328908
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9791254864371
Quantità: 2 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Ospedaletto, 2024; br., pp. 304, cm 15,5x21,5.(Le Ragioni di Clio. 46). I profondi mutamenti economici, sociali e politici nell'Italia degli anni Sessanta del Novecento investirono anche il sistema universitario. Il volume ripercorre le fasi di questa trasformazione e analizza il ruolo di vari protagonisti, evidenziando i (vani) tentativi di riforma dei governi di centro-sinistra e l'opposizione di alcune componenti accademiche ancora legate a una concezione elitaria. Nonostante tutto, l'università diventò un'istituzione di massa, con una crescita vertiginosa delle immatricolazioni e con studenti di differente estrazione sociale che concepivano l'istruzione superiore in modo diverso rispetto al passato. Sulla scorta di un'ampia e spesso inedita documentazione d'archivio, si approfondiscono inoltre alcuni casi - Padova, Roma, Bari, Abruzzo e Calabria - per verificare le conseguenze della trasformazione nelle singole realtà attraverso lo studio dei rapporti tra i vertici accademici e la classe politica. Libro. Codice articolo 4116965
Quantità: 2 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo ZROI0TCUWU
Quantità: 3 disponibili
Da: Rarewaves.com USA, London, LONDO, Regno Unito
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9791254864371
Quantità: 1 disponibili
Da: Rarewaves.com UK, London, Regno Unito
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9791254864371
Quantità: 1 disponibili