Articoli correlati a L'arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzion...

L'arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968 - Brossura

 
9791255610014: L'arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungi al carrello

Risultati della ricerca per L'arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzion...

Immagini fornite dal venditore

Catalogo della Mostra:
ISBN 13: 9791255610014
Nuovo Brossura

Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NUOVO. A cura di Cristina Acidini, Fabiana Giacomotti, Fernando Mazzocca. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula o promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L'arte come racconto e come sentimento del tempo. Dal Settecento a oggi, la mostra ricostruisce e racconta un inedito e affascinante viaggio tra due arti sorelle. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. L'abito come oggetto di consumo modifica lentamente l'organizzazione della distribuzione, sempre più caratterizzata, soprattutto nelle città, da luoghi fissi. Nascono i negozi. La ricerca dei materiali rivoluziona il mondo produttivo e quello commerciale fino alle attuali soluzioni tecnologiche. Dalla fine dell'Ottocento il rapporto tra arte e moda va incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, a essere uno sguardo sulle cose del mondo come la filosofia, la letteratura, il cinema. Nel Novecento le vicende della moda si sono confuse con i temi della politica, del cambiamento sociale. cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. Milano, Dario Cimorelli Editore cm.23x28, pp.384, 400 illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori. Codice articolo 329587

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 31,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Unknown Author
ISBN 13: 9791255610014
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9791255610014

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 32,30
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

unknown author
ISBN 13: 9791255610014
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo GE05IBUOHN

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 43,29
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 10,57
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Unknown Author
ISBN 13: 9791255610014
Nuovo Brossura

Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Milano: Dario Cimorelli editore, 2023 9791255610014 1409 384 p. : ill. col., indice ; 28 cm. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L'abito che modella, nasconde, dissimula e promette il corpo. L'abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Come cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. La sintesi tra opera d'arte e moda l'ha ben definita Oscar Wilde: "O si è un'opera d'arte o la si indossa". Se il legame tra abito e ruolo sociale è proprio di tutte le civiltà organizzate, il cambiamento costante della moda è l'effetto di un lungo processo storico e segna l'avvio della modernità. Mostrare i segni della ricchezza e del potere, far vedere ed essere visti, assume con l'Ancien Régime un significato programmatico e comunicativo. Nel Settecento la moda diventa moderna e diffusa tra classi sociali diverse. Come oggetto di consumo sempre più esteso, modifica la sua diffusione e nascono i negozi e, da essi, i grandi magazzini e tutto il sistema di rappresentazione e di comunicazione dell'abbigliamento. Cambiano gli stili e cambiano i materiali. Si aprono nuove produzioni. Dalla fine dell'Ottocento e per tutto il Novecento il rapporto si fa più intenso: artisti che disegnano abiti, stilisti che collezionano opere d'arte e ne fanno oggetto di ispirazione. Il rapporto tra arte e moda va da quel momento incrementandosi in un gioco delle parti che porterà la moda stessa a diventare un'arte, in rimandi che dal secondo Novecento fanno dell'intera storia. Acidini,Cristina - Giacomotti,Fabiana - Mazzocca,Fernando. Codice articolo D1156067900

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 39,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 19,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello