Spese di spedizione:
EUR 41,59
Da: Regno Unito a: U.S.A.
Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9791255610069
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Milano: Dario Cimorelli editore, 2023 9791255610069 809 592 p. : ill. col., indice ; 21 cm. Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia. Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504, anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la Crocifissione della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi. Ampio margine sarà riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito, ad accentuare il carattere corale di un'impresa che nasce prima di tutto da una collaborazione effettiva tra istituti, fra i quali in primis le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gemäldegalerie di Berlino. Pierini,Marco - Picchiarelli,Veruska. Codice articolo D1156068788
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo GNI5HDPJZP
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
Condizione: Nuovo. Ril. in cart., cm 28,5x24,5, pp 599, moltissime tavv. e ill. a col. - ISBN: 9791255610069. Codice articolo 97030
Quantità: 1 disponibili
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Rilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: nuovo. prima edizione. Nuovo - Rilegato Condizione: Nuovo Editore: Dario Cimorelli editore, Milano, 2023 Il meglio maestro d'Italia. Perugino nel suo tempo. Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, 4 marzo - 11 giugno 2023. A cura: Pierini Marco - Picchiarelli Veruska ISBN 13: 9791255610069 Il Meglio maestro d'Italia.Perugino nel suo tempo a cura di ;Marco Pierini e Picchiarelli Veruska LIBRO Nuovo - Rilegato Condizione: NEW EUR 50,00 Quantità: 1 Condizione: NEW. Milano: Dario Cimorelli editore, 2023 9791255610069 809 592 p. : ill. col., indice ; 21 cm. Volendo fare di sua mano Lui è il meglio maestro d'Italia. Con queste parole, in una lettera inviata da Roma a Siena il 7 novembre 1500, il banchiere Agostino Chigi presenta Pietro Perugino al padre Mariano. Che Perugino fosse considerato il più grande pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento è comprovato da molte altre fonti dell'epoca. Questo primato inizia poi gradualmente a dissolversi e, se prestiamo fede a Vasari, il giro di boa è segnato dalla presentazione al pubblico fiorentino, nel 1507, della pala destinata all'altare maggiore della basilica della Santissima Annunziata. Un clamoroso insuccesso, davanti al quale Perugino, quasi sessantenne, si difende dichiarando la sua impotenza di fronte a mutamenti del gusto ormai al di fuori della sua portata. Lo scopo principale della mostra è restituire a Perugino il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca. Da qui, la scelta di individuare per il progetto espositivo solo dipinti del Vannucci antecedenti al 1504, anno nel quale sono portate a compimento tre commissioni che segnano l'apice della sua carriera: la Crocifissione della cappella Chigi in Sant'Agostino a Siena, la Lotta fra Amore e Castità già a Mantova e soprattutto lo Sposalizio della Vergine per la cappella del Santo Anello del duomo di Perugia, oggi nel Musée des Beaux-Arts di Caen. Il catalogo scientifico presenta i contributi dei maggiori specialisti del pittore e del periodo. I saggi, volti a ripercorrere le tappe della carriera di Pietro, dalla formazione al ritorno in Umbria di inizio Cinquecento, saranno introdotti da testi volti a descrivere meglio il "tempo" del maestro, approfondendone la storia, il pensiero e gli spazi. Ampio margine sarà riservato ai direttori e ai curatori delle collezioni di appartenenza delle opere in prestito, ad accentuare il carattere corale di un'impresa che nasce prima di tutto da una collaborazione effettiva tra istituti, fra i quali in primis le Gallerie degli Uffizi, la National Gallery di Washington, la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi e la Gemäldegalerie di Berlino. Pierini,Marco - Picchiarelli,Veruska. Coll. Bibl.Jardin. Codice articolo 013848
Quantità: 1 disponibili
Da: Thomas Heneage Art Books, London, Regno Unito
600 pages, 650 colour illustrations. Hardback 29x25cms. ISBN: 9791255610069. A consideration of Perugino's exceptional career. Seven chapters with eighteen essays trace Perugino's production across Perugia, Florence, Rome and Naples and discuss his tutelage under Verrochio, his depiction of architecture, his portraits and his creative process. Includes a catalogue of sixty works each illustrated and discussed in detail. Text in Italian. Codice articolo 123327
Quantità: 1 disponibili