Da
O.o.l.p., Torino, TO, Italia
Valutazione del venditore 4 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 10 maggio 2011
Codice articolo d4b3114f4757c5724b43bb648d908358
Storia della fotografia è un viaggio attraverso due secoli di immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere e comprendere il mondo. Il libro ripercorre l'evoluzione della fotografia dalle sue origini ottocentesche, quando la meraviglia chimica della camera oscura e delle lastre d'argento trasformò la realtà in immagine, fino agli anni Ottanta del Novecento, in un percorso ricco di innovazioni, stili e rivoluzioni visive. Attraverso capitoli tematici e cronologici, l'opera esplora l'ascesa del realismo fotografico, che ha reso la macchina fotografica uno strumento di verità e documentazione, e l'irruzione del modernismo, che ha invece esaltato la fotografia come forma d'arte autonoma e sperimentale. Viene analizzato il ruolo della strada come palcoscenico e laboratorio visivo, dove l'istante rubato diventa narrazione; l'affermazione della fotografia nella moda e nel design, ambiti in cui lo stile si fonde con la visione creativa; e il rapporto stretto tra fotografia e scienza, laddove l'obiettivo diventa strumento d'indagine e scoperta. Il libro si chiude con uno sguardo sulla fotografia dell'ultima parte del ventesimo secolo, epoca di transizione tra analogico e digitale, tra documentazione sociale e ricerca estetica. Un'opera pensata per appassionati, studenti e curiosi, che desiderano comprendere come la fotografia non solo abbia raccontato il mondo, ma lo abbia anche trasformato.
Titolo: STORIA DELLA FOTOGRAFIA
Casa editrice: ODOYA
Data di pubblicazione: 2030
Legatura: Brossura
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788862889711
Quantità: 2 disponibili
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: NEW. Bologna: Odoya, 2025 9788862889711 300 N vol.: 1, N pag.: 264, W: 15.5, Illustr.: COL + B/N Storia della fotografia è un viaggio attraverso due secoli di immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere e comprendere il mondo. Il libro ripercorre l'evoluzione della fotografia dalle sue origini ottocentesche, quando la meraviglia chimica della camera oscura e delle lastre d'argento trasformò la realtà in immagine, fino agli anni Ottanta del Novecento, in un percorso ricco di innovazioni, stili e rivoluzioni visive. Attraverso capitoli tematici e cronologici, l'opera esplora l'ascesa del realismo fotografico, che ha reso la macchina fotografica uno strumento di verità e documentazione, e l'irruzione del modernismo, che ha invece esaltato la fotografia come forma d'arte autonoma e sperimentale. Viene analizzato il ruolo della strada come palcoscenico e laboratorio visivo, dove l'istante rubato diventa narrazione; l'affermazione della fotografia nella moda e nel design, ambiti in cui lo stile si fonde con la visione creativa; e il rapporto stretto tra fotografia e scienza, laddove l'obiettivo diventa strumento d'indagine e scoperta. Il libro si chiude con uno sguardo sulla fotografia dell'ultima parte del ventesimo secolo, epoca di transizione tra analogico e digitale, tra documentazione sociale e ricerca estetica. Un'opera pensata per appassionati, studenti e curiosi, che desiderano comprendere come la fotografia non solo abbia raccontato il mondo, ma lo abbia anche trasformato. Storia della fotografia è un viaggio attraverso due secoli di immagini che hanno cambiato il nostro modo di vedere e comprendere il mondo. Il libro ripercorre l'evoluzione della fotografia dalle sue origini ottocentesche, quando la meraviglia chimica della camera oscura e delle lastre d'argento trasformò la realtà in immagine, fino agli anni Ottanta del Novecento, in un percorso ricco di innovazioni, stili e rivoluzioni visive. Attraverso capitoli tematici e cronologici, l'opera esplora l'ascesa del realismo fotografico, che ha reso la macchina fotografica uno strumento di verità e documentazione, e l'irruzione del modernismo, che ha invece esaltato la fotografia come forma d'arte autonoma e sperimentale. Viene analizzato il ruolo della strada come palcoscenico e laboratorio visivo, dove l'istante rubato diventa narrazione; l'affermazione della fotografia nella moda e nel design, ambiti in cui lo stile si fonde con la visione creativa; e il rapporto stretto tra fotografia e scienza, laddove l'obiettivo diventa strumento d'indagine e scoperta. Il libro si chiude con uno sguardo sulla fotografia dell'ultima parte del ventesimo secolo, epoca di transizione tra analogico e digitale, tra documentazione sociale e ricerca estetica. Un'opera pensata per appassionati, studenti e curiosi, che desiderano comprendere come la fotografia non solo abbia raccontato il mondo, ma lo abbia anche trasformato. Codice articolo M25002622
Quantità: 1 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo KZJCV8UIEP
Quantità: 5 disponibili