L'Accademia della CruscaOpere e autori della più prestigiosa istituzione linguistica d'Italia |
Fondata nel 1583, l'Accademia della Crusca è l'istituzione linguistica italiana più importante.
I fondatori dell'Accademia sono tradizionalmente indicati in Giovan Battista Deti, il Sollo, Anton Francesco Grazzini, il Lasca, Bernando Carnigiani, il Gramolato, Bernando Zanchini, il Macerato, Bastiano de' Rossi, l'Inferigno. A loro si aggiunse Leonardo Salviati, l'Infarinato, nel 1582.
Il contributo di Salviati fu fondamentale: oltre a fornire la spinta decisiva per l'abbandono dell'impronta ludica dei primi anni a favore del ruolo normativo che l'Accademia ancora oggi ricopre, fu proprio Salviati a suggerire il nuovo nome: non più brigata dei crusconi, che si dilettavano in discorsi giocosi e di poca importanza – le cruscate – ma Accademici della Crusca, a simboleggiare l'opera di separare la parte buona e pura, la farina, dai residui di fabbricazione, la crusca. Allo stesso modo, gli Accademici si prefissarono lo scopo di salvaguardare la parte pura della lingua.
Già dal 1590, gli Accademici si dedicarono alla preparazione del primo Vocabolario: lo scopo dell'opera non era elencare tutti i termini della lingua italiana, ma mostrare e conservare la bellezza del fiorentino trecentesco. Furono presi come modello i grandi scrittori del Trecento, come Dante, Petrarca e Boccaccio, ma non mancarono eccezionali aperture verso autori successivi e non fiorentini.
Il Vocabolario degli Accademici della Crusca, stampato a Venezia, fu pubblicato nel 1612. Pur concentrato sul dialetto fiorentino, il Vocabolario rappresentò per secoli un prezioso tesoro della lingua comune e divenne un modello di metodo lessicografico per le altre accademie europee e per la redazione dei dizionari in altre lingue.
Trova libri antichi e rari | |||
|
|||
Dello Infarinato Accademico della Crusca
Leonardo Salviati
1585, Firenze. In pergamena. Risposta all'apologia di Torquato Tasso intorno all'Orlando Furioso e alla Gerusalemme Liberata.
Prezzo: 330 €
Degli avvertimenti della lingua sopra il Decamerone
Leonardo Salviati
Opera completa in 2 volumi uniti in un solo tomo. Legatura editoriale coeva con titolo manoscritto al dorso. Primo frontespizio con bella vignetta incisa con motto dell'Accademia.
Prezzo: 200 €
Il primo libro delle orazioni. Nuovamente raccolte.
Leonardo Salviati
Firenze, Stamperia de' Giunti, 1575 (alla fine 1574). Marca tipografica al frontespizio e in fine.
Prezzo: 450 €
La gelosia. Commedia.
Anton Francesco Grazzini
Prima edizione del 1551 della commedia, rappresentata per la prima volta in occasione del 1550 al Palazo Minerbetti a Firenze.
Prezzo: 1000 €
Rime di Antonfrancesco Grazzini detto il Lasca
Anton Francesco Grazzini
Prima edizione del 1741 in due volumi. Incisione su rame al frontespizio.
Prezzo: 536 €
Bacco in Toscana
Francesco Redi
Edizione originale di questa celebre opera importante per le annotazioni di carattere antiquario, letterario ama anche scientifico, sul vino e su altre bevande.
A partire da: 300 €
Opusculorum pars prior
Francesco Redi
Prima edizione in latino dell'opera che raccoglie gli esperimenti di Redi e che confuta le teorie di Aristotele sulla generazione degli insetti.
A partire da: 900 €
Opere di Francesco Redi
Francesco Redi
7 volumi in 4 tomi. Edizione del 1740 in mezza pergamena delle opere dell'accademico aretino.
Prezzo: 623 €
Lettere
Francesco Redi
Raccolta di lettere di Francesco Redi, membro dell'Accademia del Cimento e dell'Accademia della Crusca.
A partire da: 184 €
Discorsi Accademici di Anton Maria Salvini
Anton Maria Salvini
Sopra alcuni dubbi proposti nell'Accademia degli Apatisti. Opera del 1695.
A partire da: 310 €
Le vite di uomini illustri fiorentini
Filippo Villani
Opera edita da Giammaria Mazzuchelli storico e accademico della Crusca e pubblicata nel 1747.
Prezzo: 875 €
Lettere Familiari del Conte Lorenzo Magalotti gentiluomo fiorentino e accademico della Crusca
Lorenzo Magalotti
Le Lettere del Magalotti furono pubblicate postume nel 1719.
A partire da: 175 €
Saggi di naturali esperienze fatte nell'Accademia del Cimento
Lorenzo Magalotti
Opera fondamentale nella scienza sperimentale seicentesca, che descrive le esperienze degli Accademici del Cimento.
A partire da: 800 €