L'architettura è il prodotto finale di diversi aspetti della società, da quelli sociali, a quelli economici, a quelli tecnici; si potrebbe dire che l'architettura è lo specchio di ogni epoca, attraverso la quale traspare sempre la sua vera natura.
Partendo da Vitruvio che definì l'architettura come l'unione di tre fattori imprescindibili quali stabilità, esteticità e utilità, passando per Le Corbusier, uno dei pilastri dell'architettura moderna che la definì un gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi nella luce, fino a Renzo Piano, uno dei massimi architetti contemporanei che definisce quest'arte come la più antica professione sulla terra, l'arte del costruire, ma anche l'arte di rappresentare le cose, possiamo scoprire la storia dell'architettura attraverso le opere dei più grandi architetti.
Non perdere l'oppurtunità di sfogliare ed ammirare la nostra selezione di libri da collezione.
I Maestri dell'Architettura contemporanea |
L'architettura, cronache e storia |
Teatro della Scala in Milano. Architettura di Giuseppe Piermarini |
Le terme dei Romani disegnate da Andrea Palladio |
Le fabbriche e i disegni raccolti ed illustrati da Ottavio B. Scamozzi |
Renzo Piano - Building Workshop
520 € |
![]() Pianta e spaccato del nuovo Teatro di Bologna |
PRINCIPJ DI ARCHITETTURA CIVILE |
Itinerario istruttivo di Roma antica e moderna ovvero descrizione generale dei monumenti antichi e moderni |