Un fac-simile è l’imitazione esatta di un documento; non si tratta di un falso, ma anzi di una riproduzione che esalta l'opera originale.
Negli ultimi anni le opere in fac-simile sono diventate sempre più ricercate dai collezionisti, perché spesso si tratta di opere le cui copie originali sono uniche o sono conservate in musei o biblioteche importanti e si possono solo consultare.
Le opere in fac-simile riproducono non solo il contenuto dell’opera originale, ma anche le tecniche utilizzate ad esempio per le legature o per le incisioni, i colori e tutto ciò che le rendono il più vicino possibile alla copia originale.
Vi proponiamo una selezione di alcune opere in fac-simile, tutte da collezionare.

De Divina Proportione
Luca Pacioli
Fac-simile ad uso professionale, conservato presso la Biblioteca Universitaria di Ginevra. Si tratta dell’unica riproduzione in esclusiva dell’esemplare originale, illustrato dai poliedri disegnati da Leonardo da Vinci.

Libro dei Salmi di Federico II
Facsimilare miniato probabilmente intorno al 1235-1237 del manoscritto membranaceo conosciuto come: Salterio di Federico II. Cofanetto: in plexiglas con impressioni in oro a caldo. Stampa: con speciale retinatura a modulazione di frequenza e applicazioni di oro in polvere.

San Francesco legenda maior
Unica riproduzione integrale del codice miniato contenente la biografia ufficiale del Santo di Assisi. Legatura: artigianale in pelle con impressioni in oro e a secco. Cofanetto: in plexiglas con impressioni in oro a caldo. Stampa: con retino stocastico e applicazioni in oro a caldo.

Dono d'amore
Facsimilare miniato probabilmente intorno al 1235-1237 del manoscritto membranaceo conosciuto come: Salterio di Federico II. Cofanetto: in plexiglas con impressioni in oro a caldo. Stampa: con speciale retinatura a modulazione di frequenza e applicazioni di oro in polvere.

La parola di Dio
Il volume contiene tutti gli scritti di San Giovanni: Il Vangelo, l’Apocalisse e le Lettere, nella versione latina, approvata dalla Conferenza Episcopale. Il volume è illustrato con miniature inedite tratte da due manoscritti: uno armeno del XIV secolo e l’altro latino dello stesso periodo.

Codices Cantorum
"Codices Cantorum" si propone come la prima opera che raccoglie l'intera serie dei manoscritti miniati utilizzati nei secoli dai Papi per la loro cappella privata, la Cappella Sistina, durante le solenni celebrazioni liturgiche.

L'oro di Dio
Un volume che ripercorre oltre due secoli di arte sacra nei capolavori della pittura italiana tra Medioevo e Rinascimento. Legatura: artigianale in legno okumè e pelle con impressioni in oro. Cofanetto: in plexiglas. Stampa: con retino stocastico e applicazioni in oro a caldo.

Decameron Litografie di Minguzzi
Il testo completamente litografato, in fac-simile d'autografo, è copiato fedelmente dall'edizione del Decamerone a cura di Ezio Bianchi, Carlo Salinari, Natalino Sapegno del 1952. Con 55 litografie originali di Luciano Minguzzi di cui 20 a colori, a piena pagina, firmate a matita dall'artista.

Hypnerotomachia Poliphili
Fac-simile di alta qualità dei più grandi libri illustrati del quindicesimo secolo, stampato originariamente nel 1499 da Aldus Manutius delle Edizioni Aldine a Venezia. Edizione limitata di 350 copie non numerate, stampate in folio su carta fabbricata a mano.

La Bibbia di Federico da Montefeltro
A cura di Ambrogio M. Piazzoni
Riproduzione integrale di 2 Codici della Biblioteca Apostolica Vaticana. Tiratura limitata di 500 copie numerate, con legatura realizzata a mano e copertine in legno rivestite di velluto rosso.

Codice Resta
Giorgio Fubini
100 tavole riprodotte su cartoncino, in folio grande, del Codice Resta della Biblioteca Ambrosiana. Legatura editoriale in mezza pelle, dorso a 5 nervi e nei colori degli originali. Il testo e la descrizione delle tavole è in quattro lingue.

Croazia segreta. Bona de Pisis
Giuseppe Ungaretti
Riproduzione in fac-simile delle poesie di Ungaretti, con 2 acqueforti originali, numerate e firmate, di Bona De Pisis.

La figlia di Iorio tragedia pastorale
Gabriele D'Annunzio
Legatura in piena pergamena editoriale, dorso a 5 nervi con titoli e fregi in oro. Riproduzione in fac-simile della prima stesura autografa della tragedia, curata da Giovanni Treccani. Edizione di 750 esemplari numerati, pubblicata nell’anno in cui D’Annunzio morì.

Hortus eystettensi
Basilius Besler
Opera in 3 volumi. Riproduzione fedele dell’esemplare realizzato dal botanico e farmacista B.Besler nel 1613. Si tratta di un erbario composto di 367 tavole in folio imperiale con più di 1000 disegni a colori. Legatura eseguita a mano

Piazza della libertà e altre poesie
Aldo Palazzeschi - Maccari
I manoscritti riprodotti in questo volume sono datati 1973 e rappresentano l’ultima e più aggiornata stesura del testo delle varie liriche di Palazzeschi. Il volume contiene 5 acquforti originali, numerate e firmate, di Mino Maccari.

De prospectiva pingendi
Aboca Edizioni presenta il facsimile del manoscritto di Piero della Francesca. Il facsimile ad uso professionale, realizzato a scopo didattico e di ricerca, è di sicuro interesse per le biblioteche, gli storici dell'arte, i matematici, i bibliofili e gli studiosi di architettura e di pittura.

La Bibbia di Borso d'Este
Legatura editoriale in piena pelle rossa, dorsi a nervi con decori in oro. Riproduzione eseguita prevalentemente in bianco e nero, tranne alcune pagine miniate. Si tratta di una riproduzione limitata a 500 esemplari.