Il punto di partenza di ogni studio sulla società urbana europea è la definizione del concetto di città. Ma su quali parametri costruire questa definizione? Se ne possono elencare molti: i requisiti costituzionali ed ecclesiastici, il numero di abitanti, la presenza o meno di una cinta muraria. Nessuno di questi parametri, però, è soddisfacente, e Berengo ne sceglie un altro, l'autocoscienza dei cittadini che si riconoscono come tali. L'opera si presenta quindo come una storia, più che delle città, dei cittadini e dei problemi della società urbana, per la precisione, di quella sviluppatasi fra il XII secolo e la guerra dei Trent'anni. Tra gli argomenti: la vita pubblica, l'organizzazione del lavoro, le classi sociali e le tipologie di città.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 25,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Einaudi, Torino, 1999. Couverture rigide. Condizione: Très bon. Condizione sovraccoperta: Très bon. Edition originale. Marino Berengo L'Europa delle città Il volto della società urbana europea tra Medioevo ed Età Moderna Quantità: 1 très bon/relié EUR 125,00 Collana Biblioteca di cultura storica /224, rilegato, tela, sovracoperta, formato 150x220 mm, pagine XV-1040, ottime condizioni, Codice articolo 011487 - Language : Italian text Titolo: L'Europa delle città Il volto della societàurbana europea tra Meioevo ed Età moderna Casa editrice: Einaudi, Torino Data di pubblicazione: 1999. Codice articolo 011487