Articoli correlati a La fine del mondo. Contributo all'analisi delle...

La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. Nuova ediz.

Valutazione media 4,33
( su 21 valutazioni fornite da Goodreads )
 
9788806241889: La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali. Nuova ediz.
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
"La fine del mondo" di Ernesto De Martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. La presente edizione offre numerosi elementi di sostanziale novità rispetto a quella pubblicata da Einaudi nel 1977, e consente ai lettori di gettare nuova luce sul capolavoro del grande studioso. Il lavoro collegiale di valutazione critica dei materiali preparatori dell'ampio saggio rimasto incompiuto si è proposto di far emergere in tutta la sua portata un pensiero complesso, situato al punto d'incrocio tra antropologia, filosofia e storia, in cui convergono stimoli intellettuali di varia provenienza, rielaborati dall'autore in modo del tutto personale. A tale scopo i tre curatori hanno deciso sia d'inserire nel testo una selezione degli scritti filosofici piú rappresentativi, non presenti nell'edizione italiana, sia di porre in risalto i nessi strutturali tra le varie sezioni in cui si articola il progetto dell'opera: ciò ha comportato la revisione dell'intera architettura del volume, nel rispetto delle intenzioni dell'autore. Alla base dell'indagine sulle diverse declinazioni storiche del tema della «fine del mondo» vi è il bisogno di fare luce sul presente della civiltà occidentale, attraversata da una crisi che sembra corroderne le fondamenta dall'interno, avviandola verso un assai probabile declino. De Martino s'interroga sulle motivazioni profonde di questo complesso fenomeno, volgendo lo sguardo alla psicopatologia, alla filosofia, all'arte e alla letteratura. Lo studioso affronta una serie di nodi cruciali, che vanno dal senso di «spaesamento» dell'uomo d'oggi allo sfaldamento della memoria storica, in cui sono sedimentate le scelte culturali che contraddistinguono una determinata civiltà.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Altre edizioni note dello stesso titolo

9788806143565: La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali

Edizione in evidenza

ISBN 10:  ISBN 13:  9788806143565
Casa editrice: Einaudi, 2002
Brossura

9788806099022: La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali

Einaudi, 1977
Brossura

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

De Martino, Ernesto
ISBN 10: 8806241885 ISBN 13: 9788806241889
Nuovo Quantità: 1
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788806241889

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 33,32
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 4,35
In Italia
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Ernesto De Martino
Editore: Giulio Einaudi Editore (2019)
ISBN 10: 8806241885 ISBN 13: 9788806241889
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. A cura di Charuty G., Fabre D. e Massenzio M. Torino, 2019; br., pp. 612, ill., cm 14x22. (Piccola Biblioteca Einaudi. Nuova Serie. 722). "La fine del mondo" di Ernesto De Martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. La presente edizione offre numerosi elementi di sostanziale novità rispetto a quella pubblicata da Einaudi nel 1977, e consente ai lettori di gettare nuova luce sul capolavoro del grande studioso. Il lavoro collegiale di valutazione critica dei materiali preparatori dell'ampio saggio rimasto incompiuto si è proposto di far emergere in tutta la sua portata un pensiero complesso, situato al punto d'incrocio tra antropologia, filosofia e storia, in cui convergono stimoli intellettuali di varia provenienza, rielaborati dall'autore in modo del tutto personale. A tale scopo i tre curatori hanno deciso sia d'inserire nel testo una selezione degli scritti filosofici piú rappresentativi, non presenti nell'edizione italiana, sia di porre in risalto i nessi strutturali tra le varie sezioni in cui si articola il progetto dell'opera: ciò ha comportato la revisione dell'intera architettura del volume, nel rispetto delle intenzioni dell'autore. Alla base dell'indagine sulle diverse declinazioni storiche del tema della «fine del mondo» vi è il bisogno di fare luce sul presente della civiltà occidentale, attraversata da una crisi che sembra corroderne le fondamenta dall'interno, avviandola verso un assai probabile declino. De Martino s'interroga sulle motivazioni profonde di questo complesso fenomeno, volgendo lo sguardo alla psicopatologia, alla filosofia, all'arte e alla letteratura. Lo studioso affronta una serie di nodi cruciali, che vanno dal senso di «spaesamento» dell'uomo d'oggi allo sfaldamento della memoria storica, in cui sono sedimentate le scelte culturali che contraddistinguono una determinata civiltà. Codice articolo 3602503

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 32,30
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 7,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi