Molte storie raccontate dagli economisti assumono la forma di modelli: infatti, quale che sia la loro natura, i modelli economici sono storie sul funzionamento del mondo reale. Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di "Microeconomia" è ancora più ricca di strumenti didattici: "Cosa apprenderemo in questo capitolo": la prima pagina di ogni capitolo contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi. "La storia di apertura": ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura. "L'economia in azione": i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale. "Le analisi di casi aziendali": i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da "Spunti di riflessione". "Confronto globale": si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali. "Le tabelle riepilogative": contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 14,99
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Zanichelli. Condizione: NEW. Codice articolo 9788808171245
Descrizione libro Zanichelli Editore, 2013. Condizione: new. Traduzione di P. Canton e Oliveri A. Bologna, 2013; br., pp. 640, cm 20x27. Molte storie raccontate dagli economisti assumono la forma di modelli: infatti, quale che sia la loro natura, i modelli economici sono storie sul funzionamento del mondo reale. Krugman e Wells hanno costruito questo libro a partire da storie che illustrano i concetti economici e affrontano al contempo le preoccupazioni con cui ci confrontiamo come individui che vivono in un mondo plasmato dalle forze economiche. La seconda edizione italiana di "Microeconomia" è ancora più ricca di strumenti didattici: "Cosa apprenderemo in questo capitolo": la prima pagina di ogni capitolo contiene un'anticipazione dei contenuti per aiutare il lettore a orientarsi. "La storia di apertura": ogni capitolo si apre con una storia scelta in modo da illustrare i concetti rilevanti del capitolo e invogliare alla lettura. "L'economia in azione": i paragrafi principali si concludono con casi di studio tratti dal mondo reale. "Le analisi di casi aziendali": i concetti economici fondamentali sono applicati a situazioni aziendali reali di imprese internazionali. Ogni analisi è seguita da "Spunti di riflessione". "Confronto globale": si utilizzano i dati di diverse nazioni per offrire agli studenti una prospettiva internazionale su concetti economici fondamentali. "Le tabelle riepilogative": contengono elementi grafici per aiutare gli studenti a padroneggiare importanti concetti economici. Codice articolo 2772942