Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale prospetta nuove sfide per i sistemi sanitari, per le professioni di cura e per i cittadini. Sul primo versante, occorre analizzare l'impatto dei nuovi prodotti digitali sui mercati privati e sulla capacità dei sistemi pubblici di adottare le nuove tecnologie anche in una logica di miglioramento (e non solo di razionalizzazione) dei servizi offerti. Sul secondo versante, ci si può chiedere se la crisi delle professioni intese in termini tradizionali e l'emergere di professioni sempre più inserite in ambiti organizzativi complessi non debbano essere riconsiderati alla luce delle trasformazioni scientifiche e tecnologiche. Infine, ci si deve interrogare sulle ricadute della rivoluzione tecnologica sui cittadini e sulle relazioni di cura, in termini sia di maggiore empowerment, che di crescente controllo sociale. La complessità delle trasformazioni in atto richiede una capacità di lettura multidisciplinare dei fenomeni osservati, anche al fine di orientare adeguatamente i policy makers. In tal senso, il volume raccoglie i contributi di studiosi di diversa provenienza - sociologi, economisti, ingegneri e medici -, proponendosi come un'occasione di dibattito multidisciplinare sul tema.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataSe non trovi il libro che cerchi su AbeBooks possiamo cercarlo per te automaticamente ad ogni aggiornamento del nostro sito. Se il libro è ancora reperibile da qualche parte, lo troveremo!
Inserisci un desiderata