Articoli correlati a Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per...

Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi

Valutazione media 4
( su 2 valutazioni fornite da Goodreads )
 
9788833137940: Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Gamberini, Andrea
Editore: Viella - libreria editrice (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo paperback Quantità: 4
Da:
ISD LLC
(Bristol, CT, U.S.A.)
Valutazione libreria

Descrizione libro paperback. Condizione: New. Codice articolo 1568961

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 38,01
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: GRATIS
In U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Gamberini, Andrea
Editore: Viella Editrice (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Soft Cover Quantità: 20
Da:
booksXpress
(Freehold, NJ, U.S.A.)
Valutazione libreria

Descrizione libro Soft Cover. Condizione: new. Codice articolo 9788833137940

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 44,85
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: GRATIS
In U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

GAMBERINI A.
Editore: VIELLA (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Brossura Quantità: 20
Da:
Brook Bookstore
(Milano, MI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo LECYMFTPLI

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 39,85
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 5,65
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Gamberini, Andrea
Editore: Viella Editrice (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Brossura Quantità: 17
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788833137940

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 33,32
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Gamberini,Andrea
Editore: Viella, Roma (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Roma: Viella, 2021 9788833137940 609 216 p. : ill. col. b/n, indice, biografia, bibliografia ; 21 cm. Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano la paura del castigo e la speranza del premio la più efficace era la prima. Di qui, allora, lo sviluppo di immagini dell Inferno che fra Tre e Quattrocento sono sempre più complesse e crude, così da turbare gli animi e smuovere le coscienze. Ma in che direzione? E a quale scopo? La domanda è assai meno scontata di quanto non possa apparire. Dal momento, infatti, che gli exempla negativi avevano senso solo in funzione di quelli positivi, il grande teatro dei reprobi si prestava anche ad una lettura al contrario, in cui le figure dei peccatori, lungi dal costituire solo un terribile ammonimento, indirizzavano il fedele verso atteggiamenti speculari e opposti a quelli puniti. La critica si faceva insomma proposta, complici le scelte iconografiche di artisti e committenti (comunità, privati, confraternite, ordini religiosi, ecc.), che attraverso il tema dell Inferno potevano esprimere i propri ideali di convivenza civile. Codice articolo D0118064385

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 34,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 18,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Andrea Gamberini
Editore: Libreria Editrice Viella (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Roma, 2021; br., pp. 216, ill. col., cm 21x19. (La Storia. Temi. 92). Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano - la paura del castigo e la speranza del premio - la più efficace era la prima. Di qui, allora, lo sviluppo di immagini dell'Inferno che fra Tre e Quattrocento sono sempre più complesse e crude, così da turbare gli animi e smuovere le coscienze. Ma in che direzione? E a quale scopo? La domanda è assai meno scontata di quanto non possa apparire. Dal momento, infatti, che gli exempla negativi avevano senso solo in funzione di quelli positivi, il grande teatro dei reprobi si prestava anche ad una lettura al contrario, in cui le figure dei peccatori, lungi dal costituire solo un terribile ammonimento, indirizzavano il fedele verso atteggiamenti speculari e opposti a quelli puniti. La critica si faceva insomma proposta, complici le scelte iconografiche di artisti e committenti (comunità, privati, confraternite, ordini religiosi, ecc.), che attraverso il tema dell'Inferno potevano esprimere i propri ideali di convivenza civile. Codice articolo 3789873

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 32,30
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 21,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Gamberini Andrea
Editore: VIELLA Libreria Editrice, Roma (2021)
ISBN 10: 8833137945 ISBN 13: 9788833137940
Nuovo Brossura Prima edizione Quantità: 1
Da:
Luigi De Bei
(PREGANZIOL, TV, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: nuovo. prima edizione. Andrea Gamberini, Inferni medievali. Dipingere il mondo dei morti per orientare la società dei vivi. Editore: Libreria Editrice Viella, 2021 ISBN 10: 8833137945ISBN 13: 9788833137940 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 32,30 Quantità: 1 Condizione: new. Roma, 2021; br., pp. 216, ill. col., cm 21x19. (La Storia. Temi. 92). Come ben sapevano i predicatori medievali, delle due grandi leve del comportamento umano - la paura del castigo e la speranza del premio - la più efficace era la prima. Di qui, allora, lo sviluppo di immagini dell'Inferno che fra Tre e Quattrocento sono sempre più complesse e crude, così da turbare gli animi e smuovere le coscienze. Ma in che direzione? E a quale scopo? La domanda è assai meno scontata di quanto non possa apparire. Dal momento, infatti, che gli exempla negativi avevano senso solo in funzione di quelli positivi, il grande teatro dei reprobi si prestava anche ad una lettura al contrario, in cui le figure dei peccatori, lungi dal costituire solo un terribile ammonimento, indirizzavano il fedele verso atteggiamenti speculari e opposti a quelli puniti. La critica si faceva insomma proposta, complici le scelte iconografiche di artisti e committenti (comunità, privati, confraternite, ordini religiosi, ecc.), che attraverso il tema dell'Inferno potevano esprimere i propri ideali di convivenza civile.Coll.Bibl. Maison A 34 - Language : Italian text. Codice articolo 013175

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 34,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 32,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi