Articoli correlati a La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini...

La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933). Con una selezione dalle Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel ... nei rapporti dei diplomatici italiani - Brossura

 
9788833671932: La grande guerra contadina in Urss. Bolscevichi e contadini (1918-1933). Con una selezione dalle Lettere da Kharkov. La carestia in Ucraina e nel ... nei rapporti dei diplomatici italiani
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
  • EditoreOfficina Libraria
  • Data di pubblicazione2022
  • ISBN 10 8833671933
  • ISBN 13 9788833671932
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine222

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Graziosi, Andrea
Editore: Officina Libraria (2022)
ISBN 10: 8833671933 ISBN 13: 9788833671932
Nuovo Brossura Quantità: 2
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788833671932

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 18,62
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 4,35
In Italia
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

Andrea Graziosi
Editore: Officina Libraria (2022)
ISBN 10: 8833671933 ISBN 13: 9788833671932
Nuovo Brossura Quantità: 1
Da:
Libro Co. Italia Srl
(San Casciano Val di Pesa, FI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Milano, 2022; br., pp. 222, cm 12x24. (Storie. 11). I primi quindici anni dell'Unione Sovietica furono dominati da una guerra feroce tra bolscevichi e contadini e nomadi di più nazionalità che avevano dapprima apprezzato il sostegno dei comunisti alla divisione della terra e la loro denuncia dell'imperialismo grande-russo. Il conflitto, in tre atti, si concluse tragicamente tra il 1931 e il 1934 quando Stalin, dopo aver imposto la fame ai kazaki per rifornire le città sovietiche, trasformò le carestie provocate dalle sue politiche in strumenti per sottomettere chi rifiutava la «seconda servitù» imposta alle campagne dalla collettivizzazione. L'Ucraina, già granaio d'Europa, fu uno dei teatri principali di questa guerra e Stalin, che negli anni Venti ne aveva appoggiato la «costruzione nazionale», vi adottò nel 1932 politiche di sterminio dei contadini, ritenuti base del movimento nazionale ucraino, e di liquidazione delle élite politiche e culturali. La «decostruzione» nazionale che ne seguì impose una versione sottomessa e provincializzata di una cultura ucraina la cui esistenza non fu tuttavia negata. Affondano in quel periodo le loro radici tanto il nazionalismo grande-russo di cui Stalin avviò allora una rivitalizzazione poi sanzionata dalla vittoria del 1945, quanto un sentimento di alterità ucraino, che si nutrì del trauma dell'Holodomor. Il libro è composto da un testo su questa guerra, scritto nel 1996 sulla base delle fonti d'archivio resesi disponibili dopo il crollo dell'URSS, e da un'ampia selezione dei bellissimi e terribili rapporti diplomatici italiani sulla grande carestia ucraina del 1932-33, che l'autore pubblicò più di 30 anni fa. Una nuova introduzione dà conto dei recenti sviluppi della ricerca, che ha indagato i legami tra guerra contadina e carestie e insistito sulla natura plurale e differenziata di queste ultime, inserendo il caso sovietico negli studi comparati sulle carestie politiche e i genocidi del XX secolo. Codice articolo 3879236

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 18,05
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 7,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

GRAZIOSI A.
Editore: OFFICINA LIBRARIA (2022)
ISBN 10: 8833671933 ISBN 13: 9788833671932
Nuovo Brossura Quantità: > 20
Da:
Brook Bookstore
(Milano, MI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo QRZ34NY1H5

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 22,16
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 4,60
In Italia
Destinazione, tempi e costi