Gli storici greci, in primo luogo Erodoto e Tucidide, sono da sempre considerati i modelli con i quali ancora oggi chiunque in Occidente affronti lo studio del passato deve confrontarsi. Eppure, il concetto di storia elaborato dai Greci è profondamente diverso - nelle metodologie, nelle finalità, nella fruizione da parte del pubblico - da quello degli storici moderni. Interrogarsi su questa apparente contraddizione può portare un contributo al dibattito sulla natura e la funzione della storia nel nostro tempo, un dibattito mai così attuale. Questo volume (seconda edizione completamente rinnovata) ripercorre le vicende della storiografia greca nel lungo periodo che intercorre tra le origini del pensiero storico nella Ionia del vi secolo a.C. e gli storici dell'impero romano che scrissero in lingua greca nel III secolo d.C.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Storia
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataSe non trovi il libro che cerchi su AbeBooks possiamo cercarlo per te automaticamente ad ogni aggiornamento del nostro sito. Se il libro è ancora reperibile da qualche parte, lo troveremo!
Inserisci un desiderata