L'avvento del terzo millennio sta portando una vera rivoluzione dentro le pareti domestiche. E' una rivoluzione silenziosa: sempre più uomini ridimensionano il ruolo del lavoro per dedicarsi alla famiglia e soprattutto ai figli. Sono stati soprannominati i "nuovi mammi" e persino lo stato italiano ha dovuto riconoscerne l'esistenza, approvando leggi che consentano di ottenere permessi e congedi parentali. L'autrice, giornalista, ha intervistato numerosi "mammi" appartenenti a diversi ceti sociali, e da loro ha appreso le tante difficoltà in cui si sono imbattuti, prima fra tutte l'ostilità (quando non è addirittura lo scherno) di colleghi e amici.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Cosa succede quando gli uomini antepongono la famiglia al lavoro
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 20,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Sonzogno, 2000. copertina morbida. Condizione: nuovo. L'avvento del terzo millennio sta portando una vera rivoluzione dentro le pareti domestiche. E' una rivoluzione silenziosa: sempre più uomini ridimensionano il ruolo del lavoro per dedicarsi alla famiglia e soprattutto ai figli. Sono stati soprannominati i "nuovi mammi" e persino lo stato italiano ha dovuto riconoscerne l'esistenza, approvando leggi che consentano di ottenere permessi e congedi parentali. L'autrice, giornalista, ha intervistato numerosi "mammi" appartenenti a diversi ceti sociali, e da loro ha appreso le tante difficoltà in cui si sono imbattuti, prima fra tutte l'ostilità (quando non è addirittura lo scherno) di colleghi e amici. Codice articolo AT184
Descrizione libro Sonzogno, 2000. copertina morbida. Condizione: nuovo. L'avvento del terzo millennio sta portando una vera rivoluzione dentro le pareti domestiche. E' una rivoluzione silenziosa: sempre più uomini ridimensionano il ruolo del lavoro per dedicarsi alla famiglia e soprattutto ai figli. Sono stati soprannominati i "nuovi mammi" e persino lo stato italiano ha dovuto riconoscerne l'esistenza, approvando leggi che consentano di ottenere permessi e congedi parentali. L'autrice, giornalista, ha intervistato numerosi "mammi" appartenenti a diversi ceti sociali, e da loro ha appreso le tante difficoltà in cui si sono imbattuti, prima fra tutte l'ostilità (quando non è addirittura lo scherno) di colleghi e amici. Codice articolo 13126E