Per buona parte del Novecento la parola "retorica" è stata usata in senso spregiativo, poi quanto più si approfondivano gli studi sulle origini e gli sviluppi della civiltà europea, tanto più si delineava un'altra storia che additava nella retorica il supporto e il tessuto connettivo di quella civiltà stessa.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Milano, Adelphi, 2002, 8vo (cm. 24 x 16) brossura con alette, copertina illustrata a colori, pp. 843 (Il ramo d'oro, 38) . Stato di nuovo.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 4,49
In Italia
Descrizione libro Adelphi, 2002. Condizione: NEW. Codice articolo 9788845917080
Descrizione libro Adelphi, 2002. Condizione: new. Traduzione di Bas E., Botto M. e Cillario G. Milano, 2002; br., pp. 843, cm 16x24. (Collezione Il Ramo d'Oro. 38). Per buona parte del Novecento la parola "retorica" è stata usata in senso spregiativo, poi quanto più si approfondivano gli studi sulle origini e gli sviluppi della civiltà europea, tanto più si delineava un'altra storia che additava nella retorica il supporto e il tessuto connettivo di quella civiltà stessa. Codice articolo 676141