Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
GRATIS
In U.S.A.
Descrizione libro paperback. Condizione: New. Codice articolo 1187981
Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788867288458
Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo QGUQCVARLB
Descrizione libro Condizione: NEW. Roma: Viella, 2019 9788867288458 La storia. Temi 70 1409 524 p. : ill. col. b/n, indice, biografia, bibliografia ; 23 cm. È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie a una circolazione di romanzi, opere liriche, testi teatrali, composizioni musicali e nuove idee che raggiunge dimensioni prima sconosciute. Le frontiere politiche e religiose non sono più invalicabili, le censure perdono efficacia, le norme accademiche vengono soppiantate da innovazioni e trasgressioni in grado di coinvolgere in modo inedito i generi, le arti, i vari tipi di pubblico. Di questa liberazione culturale, di un Europa che esportava in tutto il mondo libri, musiche e opere d arte, ma anche stili di vita e innovazioni tecnologiche, Christophe Charle propone un interpretazione assolutamente originale, ricostruendone spinte e dinamiche spesso contraddittorie, in cui si trovano a "dialogare" le regole di mercato e le aspirazioni alla libertà creatrice, la volontà di emancipazione, che puntava proprio sull accesso alle pratiche culturali, e il desiderio di emulazione tra le nazioni giovani e quelle antiche. Frutto di una ricerca più che trentennale, sintesi di sterminate letture, questo volume restituisce la modernità sociale e simbolica di un frangente storico di importanza capitale per il patrimonio culturale di tutti gli europei. Casalena,Maria Pia. Codice articolo D0118059461
Descrizione libro Condizione: new. A cura di Casalena M. P. Traduzione di Casalena M. P. Roma, 2019; br., pp. 524, cm 20x20. (La Storia. Temi. 70). È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie alla circolazione di romanzi, opere liriche, testi teatrali, composizioni musicali e nuove idee che raggiunge dimensioni prima sconosciute. Le frontiere politiche e religiose non sono più invalicabili, le censure perdono efficacia, le norme accademiche sono soppiantate da innovazioni e trasgressioni in grado di coinvolgere in modo inedito i generi, le arti, i vari tipi di pubblico. Di questa liberazione culturale, di un'Europa che esportava in tutto il mondo libri, musiche e opere d'arte, ma anche stili di vita e innovazioni tecnologiche, Charle propone un'interpretazione originale, ricostruendone spinte e dinamiche spesso contraddittorie, in cui si trovano a "dialogare" le regole di mercato e le aspirazioni alla libertà creatrice, la volontà di emancipazione e il desiderio di emulazione tra le nazioni giovani e quelle antiche. Frutto di una ricerca più che trentennale, sintesi di sterminate letture, questo volume restituisce la modernità sociale e simbolica di un frangente storico di importanza importanza capitale per il patrimonio culturale di tutti gli europei. Codice articolo 3308902
Descrizione libro Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. In Stock. Codice articolo zk8867288458
Descrizione libro Paperback. Condizione: new. Paperback. English summary: It was in the 19th century that an authentically European culture was born and established, thanks to the circulation of novels, operas, theatrical texts, musical compositions and new ideas that reached previously unknown dimensions. Political and religious frontiers were no longer insurmountable, censorship lost its effectiveness, academic norms were supplanted by innovations capable of involving genres, arts and the public in a new way. Of this cultural liberation, of a Europe that exported books, music and works of art all over the world, but also lifestyles and technological innovations, Christophe Charle proposes an absolutely original interpretation. The result of more than thirty years of research, a synthesis of endless readings, this volume demonstrates the social and symbolic modernity of a historical juncture of capital importance for the cultural heritage of all Europeans. Italian description: E nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie a una circolazione di romanzi, opere liriche, testi teatrali, composizioni musicali e nuove idee che raggiunge dimensioni prima sconosciute. Le frontiere politiche e religiose non sono piu invalicabili, le censure perdono efficacia, le norme accademiche vengono soppiantate da innovazioni e trasgressioni in grado di coinvolgere in modo inedito i generi, le arti, i vari tipi di pubblico. Di questa liberazione culturale, di un'Europa che esportava in tutto il mondo libri, musiche e opere d'arte, ma anche stili di vita e innovazioni tecnologiche, Christophe Charle propone un'interpretazione assolutamente originale, ricostruendone spinte e dinamiche spesso contraddittorie, in cui si trovano a "dialogare" le regole di mercato e le aspirazioni alla liberta creatrice, la volonta di emancipazione, che puntava proprio sull'accesso alle pratiche culturali, e il desiderio di emulazione tra le nazioni giovani e quelle antiche. Frutto di una ricerca piu che trentennale, sintesi di sterminate letture, questo volume restituisce la modernita sociale e simbolica di un frangente storico di importanza capitale per il patrimonio culturale di tutti gli europei. Shipping may be from our UK warehouse or from our Australian or US warehouses, depending on stock availability. Codice articolo 9788867288458