Spese di spedizione:
EUR 18,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Condizione: NEW. Spoleto: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2013 9788868090173 Biblioteca del Centro per il collegamento degli studi medievali e umanistici in Umbria 27 1150 xii, 359 p. : ill. b/n, indice ; 24 cm. Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi storici tenutosi a Sansepolcro in occasione delle celebrazioni dei mille anni della città e della cattedrale, antica abbazia benedettina poi camaldolese. Sansepolcro, infatti, sorge attorno all omonima chiesa, documentata a partire dall anno 1012, presso la quale si sviluppa un burgus che, a cominciare dalla fine del XII secolo vive l evoluzione storica tipica dei centri tipicamente urbani. Un processo, questo, che si compirà nel 1520 con l elevazione del burgus a civitas. Tuttavia, la peculiarità del caso sta nella titolazione dell abbazia, poi passata a indicare il centro abitato. Il rapporto con il Santo Sepolcro di Gerusalemme, infatti, collega fin dall origine l abbazia con la civiltà del pellegrinaggio. Inoltre, questo rapporto viene progressivamente riformulato come coscienza civica, dando vita a un mito di fondazione espresso in forma pittorica nel XIV secolo e in forma scritta nel XV. I saggi raccolti sviluppano tre filoni. I primi inquadrano il caso di Sansepolcro nella civiltà del pellegrinaggio medioevale e analizzano il racconto delle origini, attribuite ai santi pellegrini Egidio e Arcano. Un secondo gruppo di studi si interessa delle vicende istituzionali dell abbazia e del suo burgus, alla luce delle contemporanee vicende di papato e impero, senza trascurare i rapporti degli abati con gli altri poteri ecclesiastici e laici. Infine, il terzo gruppo di saggi affronta temi legati ad aspetti cultuali e culturali, analizzando la produzione scrittoria, artistica e devozionale fino alla fine del XV secolo. Bassetti,Massimiliano - Czortek,Andrea - Menestò,Enrico. Codice articolo D0302048492