Da una sintetica ricostruzione delle concezioni più antiche, Solari passa ad un'autentica riflessione sui problemi della libertà politca tra XVIII e XIX secolo, tra Rousseau, Kant, von Humboldt, nella quale si manifestano pienamente i contenuti del suo magistero intellettuale e morale. Si ritrova, insomma quella visione dei rapporti di convivenza umana, fondata sulla preminenza dei valori della collettività sopra quelli individuali, sempre rispettati, che Solari espresse non solo nella pagina scritta ma lungo tutto il difficile trentennio di insegnamento universitario.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 34,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro GUIDA EDITORI, 1992. brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: nuovo. GIOELE SOLARI LA FORMAZIONE STORICA E FILOSOFICA DELLO STATO MODERNO, GUIDA 1992, 184 pp. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, PERFETTO. Da una sintetica ricostruzione delle concezioni più antiche, Solari passa ad un'autentica riflessione sui problemi della libertà politca tra XVIII e XIX secolo, tra Rousseau, Kant, von Humboldt, nella quale si manifestano pienamente i contenuti del suo magistero intellettuale e morale. Si ritrova, insomma quella visione dei rapporti di convivenza umana, fondata sulla preminenza dei valori della collettività sopra quelli individuali, sempre rispettati, che Solari espresse non solo nella pagina scritta ma lungo tutto il difficile trentennio di insegnamento universitario. Indice Premessa alla prima edizione di Luigi Firpo La formazione storica e filosofica dello stato moderno I. La concezione classica dello Stato II. La concezione cristiana dello Stato III. La concezione liberale dello Stato - La concezione liberale dello Stato e le sue forme - Il liberalismo empirico (Locke-Montesquieu) - Il liberalismo etico (Rousseau) - Il liberalismo giuridico (Kant) IV. Liberalismo, costituzionalismo, democrazia nelle dottrine politiche del secolo XVIII V. Dallo Stato giuridico allo Stato etico: Guglielmo von Humboldt e il suo pensiero politico Parole e frasi comuni antico Aristotele assoluto astratta attività attuare cittadini civile collettiva comune concetto concezione condizione considerare contrasto coscienza costituzionale creare Critica del giudizio dell'Humboldt dell'Illuminismo dell'individuo dell'uguaglianza dell'umanitàdemocratico determinare difesa diritti dell'uomo diritto di resistenza diritto naturale diritto positivo dispotismo disuguaglianze Dottrina del diritto economica elevare esigenze esso etico felicità filosofia fondamento forma formazione forza garantire giuridico giusnaturalismo giustizia governo Humboldt ideale implica individui Jacobi Kant kantiana l'attività l'Humboldt l'idea l'ideale l'individuo l'uguaglianza l'uomo legge liberalismo empirico libertà esterna libertà naturale limiti Locke Montesquieu moralenatura necessità nuovo organo patto pensiero politico personalità Platone popolo possibilità potere legislativo presupposto principio proprietà pubblico ragione rapporto razionale realizzazione realtà religiosa risolvere rivela Rivoluzione Rivoluzione francese Rousseau saggio San Tommaso scienza scritti politici senso significato sociale società soggetto sorge sovranità sovrano spirito spirituale storica sviluppo svolge tale tendenze Torino turale umana uomini valore vincolo virtù volontà generale. Codice articolo 6c5a0f267a891cd4f526ae5da3cc4c10