Articoli correlati a Bartleby. La formula della creazione

Bartleby. La formula della creazione

Valutazione media 3,7
( su 47 valutazioni fornite da Goodreads )
 
9788874624300: Bartleby. La formula della creazione
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
Fin dalla sua pubblicazione nel 1853, "Bartleby lo scrivano" di Melville, "uno dei più bei racconti dell'epoca moderna", sta iscritto come un enigma sulla soglia della letteratura americana. La figura scialba e "incurabilmente perduta" dello scrivano che ha smesso di scrivere, ha letteralmente paralizzato i critici e tenacemente eluso ogni spiegazione. Qual è il messaggio che, senza mai proferirlo, egli sembra volerci significare con ogni suo gesto? E qual è il senso della formula che egli non si stanca di ripetere a ogni richiesta: "preferirei di no"? In questo libro, due filosofi, Gilles Deleuze e Giorgio Agamben, provano a misurarsi con l'enigma di Bartleby e a decifrare il senso della formula. In pagine straordinariamente dense l'autore dell'Anti Edipo scopre in Bartleby il paradigma della "natura prima" e, insieme, il rappresentante del "popolo a venire"; Giorgio Agamben legge nel "preferirei di no" dello scrivano la formula della potenza pura, l'algoritmo di un esperimento in cui il Possibile si emancipa da ogni ragione.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Spese di spedizione: EUR 5,65
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

Gilles Deleuze, Giorgio Agamben
Editore: Quodlibet
ISBN 10: 8874624301 ISBN 13: 9788874624300
Nuovo Brossura Quantità: > 20
Da:
Brook Bookstore
(Milano, MI, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo KHIY0WMMDD

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 13,22
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 5,65
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Gilles Deleuze, Giorgio Agamben
Editore: Quodlibet (2012)
ISBN 10: 8874624301 ISBN 13: 9788874624300
Nuovo Paperback Quantità: 5
Da:
Tomi di Carta di Michele Bonelli
(Trasquera, VB, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Paperback. Condizione: new. Condizione sovraccoperta: new. nessuna descrizione disponibile 96 p. Libro. Codice articolo ntdc-n061

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 8,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 15,00
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Deleuze, Gilles; Agamben, Giorgio
Editore: Quodlibet
ISBN 10: 8874624301 ISBN 13: 9788874624300
Nuovo Brossura Quantità: > 20
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788874624300

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 8,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Foto dell'editore

Deleuze, Gilles; Agamben, Giorgio
Editore: Quodlibet
ISBN 10: 8874624301 ISBN 13: 9788874624300
Nuovo Softcover Quantità: 1
Da:
a Livraria + Mondolibro
(Berlin, Germania)
Valutazione libreria

Descrizione libro Softcover. Condizione: Neu. Fin dalla sua pubblicazione nel 1853, Bartleby lo scrivano di Melville, "uno dei più bei racconti dell'epoca moderna", sta iscritto come un enigma sulla soglia della letteratura americana. La figura scialba e "incurabilmente perduta" dello scrivano che ha smesso di scrivere, ha letteralmente paralizzato i critici e tenacemente eluso ogni spiegazione. Qual è il messaggio che, senza mai proferirlo, egli sembra volerci significare con ogni suo gesto? E qual è il senso della formula che egli non si stanca di ripetere a ogni richiesta: "preferirei di no"? In questo libro, due filosofi, Gilles Deleuze e Giorgio Agamben, provano a misurarsi con l'enigma di Bartleby e a decifrare il senso della formula. In pagine straordinariamente dense l'autore dell'Anti Edipo scopre in Bartleby il paradigma della "natura prima" e, insieme, il rappresentante del "popolo a venire"; Giorgio Agamben legge nel "preferirei di no" dello scrivano la formula della potenza pura, l'algoritmo di un esperimento in cui il Possibile si emancipa da ogni ragione. Codice articolo Fil84

Informazioni sul venditore | Contattare il venditore

Compra nuovo
EUR 16,00
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 20,00
Da: Germania a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi