Il Tibet, chiusosi ermeticamente al mondo nel secolo XIX, fu aperto a forza dagli inglesi nel 1904, per tornare subito a richiudersi ancora più ermeticamente di prima. Solo negli anni Trenta cominciarono a presentarsi rare occasioni d'accesso per alcuni privilegiati. Giuseppe Tucci seppe approfittarne più volte. Nelle sue spedizioni del 1937 e del 1948 ebbe come compagno Fosco Maraini, allora giovanissimo, che dalle sue note di viaggio trasse "Segreto Tibet" un libro che ebbe enorme successo e fu tradotto in dodici lingue. Nel Tibet di allora si viveva ancora in un medioevo intatto, un medioevo però altamente e raffinatamente civile privo soltanto di quei mezzi, datici dalla scienza e dalla tecnologia, quali strade, luce elettrica e plastica, fibre sintetiche e gas metano, televisione, giornali e radio. Il popolo tibetano trovava nella propria antica civiltà religiosa, artistica, letteraria, teatrale e musicale i mezzi per trascorrere un'esistenza ricca di soddisfazioni. Dal 1951 a oggi mutamenti drammatici, spesso accompagnati da violenze umilianti e da distruzioni insensate sono stati imposti al Tibet. L'intera struttura della società è stata capovolta e stravolta.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
In 8° (cm. 23,5 x 18); pagg. 461; con alcune cartine n.t. a colori, più di 160 illustrazioni fotografiche n.t. e più di 50 fotografie e a colori su tavole n.t., tabelle e illustrazioni n.t.; leggera cartonatura originale figurata a colori. VG. ** Nuova edizione con un vastissimo corredo iconografico. "Segreto Tibet è un must irrinuciabile: un libro di viaggio che combina la scienza dell'etnologo con pathos del narratore, un vero e proprio classico".
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 14,99
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Corbaccio, 1998. Condizione: NEW. Codice articolo 9788879721790
Descrizione libro Corbaccio, 1998. Condizione: new. Milano, 2006; br., pp. 461, ill., cm 18,5x24. (Exploits). Il Tibet, chiusosi ermeticamente al mondo nel secolo XIX, fu aperto a forza dagli inglesi nel 1904, per tornare subito a richiudersi ancora più ermeticamente di prima. Solo negli anni Trenta cominciarono a presentarsi rare occasioni d'accesso per alcuni privilegiati. Giuseppe Tucci, uno dei nostri massimi orientalisti, seppe approfittarne più volte. Nelle sue spedizioni del 1937 e del 1948 ebbe come compagno Fosco Maraini, allora giovanissimo, che dalle sue note di viaggio trasse "Segreto Tibet" un libro che ebbe enorme successo e fu tradotto in dodici lingue. Codice articolo 599258
Descrizione libro Corbaccio, 1998. Condizione: New. Codice articolo 205100188
Descrizione libro Exploits, 2006. Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 9.25x7.09x0.98 inches. In Stock. Codice articolo zk8879721798