Nietzsche sulla composizione di questa sua opera, in un abbozzo (poi abbandonato) di prefazione cosģ scrive: "Questo libro č composto di annotazioni da me fatte durante la nascita di 'Cosģ parlņ Zarathustra', o - pił esattamente - durante gli intermezzi di quella nascita, sia per ristorarmi sia anche per interrogare e giustificare me stesso nel pieno di un'impresa estremamente ardita e densa di responsabilitą..." E proprio come in "Zarathustra" continua a condurre le sue micidiali aforistiche scorribande di nomade negli ambiti della morale, qui crudelmente dissezionata, della psicologia, della storia e della cultura. Ripercorrendo tutti i temi fondamentali della sua maturitą filosofica č considerato uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo. E come dice il suo sottotitolo un "Preludio di una filosofia dell'avvenire". Anche se alcuni aforismi risalgono al 1881, la stesura organica e definitiva dell'opera, si colloca tra la primavera del 1885 e l'inverno 1885-1886. Alla metą di quest'ultimo anno, il libro - non trovando disponibile un editore - vide la luce a spese dello stesso autore.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Brossura con alette
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro br.cop.fig.a col.con bandelle. Condizione: NUOVO. Versione integrale. cm.13x19,5, pp.220, Coll.Classici del Pensiero. Varese, Crescere Edizioni cm.13x19,5, pp.220, br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Classici del Pensiero. Codice articolo 191930
Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788883371424