Presentiamo qui due racconti dell'orrore di Howard Phillips Lovecraft, in cui forze imperscrutabili travolgono senza possibilità di difesa l'esistenza del singolo uomo sperduto sulla terra. "In The Tomb" (1917) la tragedia appare sotto forma di oscura premonizione: il giovane Jervas Dudley, visionario ed erudito di occultismo, si reca ogni notte nel bosco dove si trova la tomba di famiglia degli Hyde, estinta da tempo e ammantata di una fama sinistra. Penetrato nella tomba, Jervas viene attratto da una bara vuota e, preso da un impulso incontrollabile, vi si sdraia dentro, constatando che è perfetta per le sue dimensioni. Da allora in poi le sue visite alla tomba si faranno assidue, ma possiamo fidarci di un narratore che ci parla da un manicomio?! La stessa angoscia ineludibile si trova nelle pagine di "The Call of Cthulhu" (1926), che narra una complessa vicenda imperniata sulla finzione narrativa del Necronomicon, un libro di magia scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, su cui si fonda un culto esoterico seguito da un gruppo di fedelissimi iniziati. Misteriosi riti vudù sono associati a disordini, oscure morti e persone in preda a deliri. Il narratore, raccogliendo l'eredità del prozio morto, professore universitario di lingue semitiche, cercherà di fare luce su questi eventi, ma più si avvicinerà alla verità più avvertirà di non avere scampo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 14,99
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Gedi (Gruppo Editoriale), 2017. Condizione: NEW. Codice articolo 9788883715303
Descrizione libro Gruppo Editoriale L'Espresso, 2017. Condizione: new. Traduzione di Formaggio M. e Sottini M. Roma, 2017; br., pp. 141. (Short Stories). Presentiamo qui due racconti dell'orrore di Howard Phillips Lovecraft, in cui forze imperscrutabili travolgono senza possibilità di difesa l'esistenza del singolo uomo sperduto sulla terra. "In The Tomb" (1917) la tragedia appare sotto forma di oscura premonizione: il giovane Jervas Dudley, visionario ed erudito di occultismo, si reca ogni notte nel bosco dove si trova la tomba di famiglia degli Hyde, estinta da tempo e ammantata di una fama sinistra. Penetrato nella tomba, Jervas viene attratto da una bara vuota e, preso da un impulso incontrollabile, vi si sdraia dentro, constatando che è perfetta per le sue dimensioni. Da allora in poi le sue visite alla tomba si faranno assidue, ma possiamo fidarci di un narratore che ci parla da un manicomio?! La stessa angoscia ineludibile si trova nelle pagine di "The Call of Cthulhu" (1926), che narra una complessa vicenda imperniata sulla finzione narrativa del Necronomicon, un libro di magia scritto dall'arabo pazzo Abdul Alhazred, su cui si fonda un culto esoterico seguito da un gruppo di fedelissimi iniziati. Misteriosi riti vudù sono associati a disordini, oscure morti e persone in preda a deliri. Il narratore, raccogliendo l'eredità del prozio morto, professore universitario di lingue semitiche, cercherà di fare luce su questi eventi, ma più si avvicinerà alla verità più avvertirà di non avere scampo. Codice articolo 3325509
Descrizione libro ACCADEMIA DELLA CRUSCA GEDI GRUPPO EDITORIALE, 2017. copertina morbida. Condizione: nuovo. "L'italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile" è la collana di libri nata dalla collaborazione dell'Accademia della Crusca con il quotidiano "La Repubblica": nelle edicole da ottobre 2016 a gennaio 2017, esaurita con le uscite settimanali insieme ai giornali "La Repubblica" e "L'Espresso", è stata fino ad adesso irreperibile. Da sabato 23 settembre 2017, per quattordici settimane i volumi della collana saranno di nuovo acquistabili con cadenza settimanale insieme a tutti i giornali del gruppo editoriale GEDI ("La Repubblica", "La Stampa", "Il Secolo XIX", "L'Espresso") a 5,90 in più rispetto al costo del giornale.Ogni volume affronta un argomento particolare, dalla grammatica alla lingua della rete, dalla storia dell'italiano al rapporto tra lingua e dialetti.La collana ha un taglio divulgativo ed è rivolta a un largo pubblico: lo scopo delle pubblicazioni è quello di esplorare le potenzialità della nostra lingua e fornire ai lettori strumenti per usarla nel modo più consapevole. Ogni volume è arricchito da una sezione finale dedicata a giochi di carattere linguistico. Codice articolo 10000000007092