In che modo gli autori teatrali vivono, tra il XVI e il XVII secolo, il complesso rapporto tra il controllo delle proprie commedie (manoscritte e a stampa) e la rappresentazione che di esse viene fatta? Su questo tema si sofferma Roger Chartier, considerando all'interno del testo le edizioni autorizzate dagli autori ma anche quelle che sono sfuggite all'autore stesso, frutto dell'ascolto e della copia 'a orecchio' di uno spettatore che ha stenografato quello che riusciva a percepire dalla voce degli attori. Si apre un problemma assai complesso, quello delle relazioni tra la scrittura e la trasmissione orale dei testi.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 12,00
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Sylvestre Bonnard, Milano, 2001. br.cop.fig.a col.con bandelle. Condizione: NUOVO. Traduzione di Alessandro Serra. In che modo gli autori teatrali vivono, tra il XVI e il XVII secolo, il complesso rapporto tra il controllo delle proprie commedie (manoscritte e a stampa) e la rappresentazione che di esse viene fatta? Su questo tema si sofferma Roger Chartier, considerando all'interno del testo le edizioni autorizzate dagli autori ma anche quelle che sono sfuggite all'autore stesso, frutto dell'ascolto e della copia 'a orecchio' di uno spettatore che ha stenografato quello che riusciva a percepire dalla voce degli attori. Si apre un problemma assai complesso, quello delle relazioni tra la scrittura e la trasmissione orale dei testi. cm.14x21,5, pp.112, Coll.Il Sapere del Libro. Milano, Sylvestre Bonnard 2001, cm.14x21,5, pp.112, br.cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Il Sapere del Libro. Codice articolo 264553
Descrizione libro Edizioni Sylvestre Bonnard, 2001. Condizione: NEW. Codice articolo 9788886842280
Descrizione libro S. Bonnard, 2001. Paperback. Condizione: Brand New. 108 pages. Italian language. 8.19x5.51x0.47 inches. In Stock. Codice articolo zk8886842287