Che cosa ci dice la nostra rabbia? Quando ci arrabbiamo, lo sentiamo dentro. Diventiamo rossi in volto, il nostro campo visivo si restringe. Il nostro battito cardiaco accelera, giudizi e critiche infiammano la nostra mente. Quando ci arrabbiamo, finiamo per dire o fare cose che molto probabilmente renderanno la situazione ancora peggiore. Ora, però, abbiamo un'alternativa. La Comunicazione Nonviolenta insegna che la rabbia ha uno scopo preciso, uno scopo che è al servizio della nostra vita. La rabbia, infatti, è un campanello di allarme che ci avverte che non siamo in contatto con i nostri valori e che i nostri bisogni non sono soddisfatti. Invece di gestire la rabbia reprimendola o esternandola, l'autore ci mostra come possiamo viverla profondamente, per scoprire quali sono i nostri bisogni e come soddisfarli.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Che cosa ci dice la nostra rabbia? Quando ci arrabbiamo diventiamo rossi in volto, il nostro campo visivo si restringe, il nostro battito cardiaco accelera, giudizi e critiche infiammano la nostra mente e finiamo per dire e fare cose che molto probabilmente renderanno la situazione ancora peggiore. La Comunicazione Nonviolenta propone un'alternativa: insegna che la rabbia ha uno scopo al servizio della nostra vita. La rabbia, infatti, è un campanello di allarme che ci avverte che non siamo in contatto con i nostri bisogni. Invece di gestire la rabbia reprimendola o esternandola, Marshall Rosenberg, in questo libro, ci mostra come possiamo viverla profondamente, per scoprire i nostri bisogni e soddisfarli. Questo libro ci aiuta a diventare maggiormente consapevoli delle cause della rabbia e di come gestirla, spiegandoci che: · le persone o gli eventi possono stimolare la nostra rabbia, ma la vera causa della rabbia sono sempre i giudizi che formuliamo; · pensare che gli altri "abbiano sbagliato" ci impedisce di riconoscere i nostri bisogni non soddisfatti; · diventare consapevoli dei nostri bisogni ci aiuta ad individuare soluzioni che sono soddisfacenti per tutti; · sviluppare delle strategie rivolte a soddisfare i nostri bisogni ci permette di trasformare la rabbia in azioni positive. La Comunicazione Nonviolenta è un processo potente che ispira connessione ed azione. Imparare la CNV ci permette di comunicare meglio e prevenire i conflitti, contribuendo a soddisfare i bisogni di tutti. Questo processo, pratico e collaudato, funziona in tutti i campi: dalla scuola all'azienda, dai servizi sociali alla politica, dalla famiglia alla diplomazia internazionale.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Spese di spedizione:
EUR 3,60
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Condizione: new. Codice articolo KU904VXD8D
Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788887178579
Descrizione libro Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.32x4.57x0.39 inches. In Stock. Codice articolo zk8887178577