Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788891642042
Descrizione libro Condizione: new. Santarcangelo di Romagna, 2020; br., pp. 174. (Sociale & Sanità). Quante volte, nelle pubblicità di qualche realtà sociosanitaria, abbiamo visto divise inamidate, figurerilassate e visi sorridenti di operatori, infermieri e altriprofessionisti che si occupano di demenza? Nella vita quotidiana le cose non vanno così. E oggi,dopo lo stravolgimento epocale in cui siamo immersi,ancora di più. Spesso a fine turno molti operatori sono sfigurati dallafatica. Turni che spesso non rispondono più a livellidi assistenza pensati e progettati anni fa. La realtà è che le persone che arrivano nelle strutturesono molto cambiate rispetto ad una volta, perchéhanno già delle necessità di tipo assistenziale moltoimpegnative. Spesso non deambulano, sono già allettate,le disfagie sono all'ordine del giorno, la comunicazioneverbale non è più il canale privilegiato. Percui, che fare? Questo lavoro rappresenta il tentativo di ripensarecompletamente al senso della vita delle persone condemenza, all'interno delle strutture socio sanitarie,ma non solo. Una risposta per i professionisti del settorein particolare, ma anche per tutti coloro che sitrovano a vivere l'esperienza di un loro caro che convivecon la demenza. La persona affetta da demenza fa tornare alla mentela storia di Pollicino, che mentre cammina lascia delletracce dietro di sé: per farsi scoprire? Per farsi capire? Sta a noi comprendere, attraverso l'osservazione, checosa sta accadendo e cercare di trovare delle soluzioni,anche fossero solo per riuscire a stare accanto. Codice articolo 3659341