Spese di spedizione:
EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788892137172
Descrizione libro Condizione: new. Torino, 2020; br., pp. 399, cm 17x24. Quale significato, interesse o utilitā riveste oggi lo studio del diritto canonico nelle Universitā italiane? La sua natura religiosa, le premesse dogmatiche, le finalitā soprannaturali non formano un evidente retaggio medievale, degno tuttalpių di attrarre l'attenzione della storia giuridica? Oppure le sue ineliminabili aporie, la sua costante dialettica interna, il suo ancoraggio metafisico ai valori sostanziali del bene, della giustizia e della veritā, lo rendono ancora attuale? Questo volume, che raccoglie un'esperienza didattica, vorrebbe mostrare che, anziché essere superato dalla modernitā, reso obsoleto dal dominio della tecnica e sterilizzato dai processi di globalizzazione, il diritto canonico puō costituire nella nostra epoca una imprescindibile "pietra di paragone" e un'eccezionale miniera di esperienze giuridiche, per immaginare una concezione non legalistica ma sapienziale del diritto e della legge, e per prefigurare una concezione delle relazioni sociali non regolata dai rapporti di dominio fra le persone. Sulla base dell'apprendimento reciproco fra Ģragione religiosaģ e Ģragione secolareģ viene aperta una confrontazione fra la tradizione assiologica del diritto canonico, i vuoti della modernitā, la crisi di legittimazione dello Stato, le visioni degli altri diritti sacri. Codice articolo 3718533