La boxe: adorata o detestata; impossibile comunque che risulti indifferente. Proprio per tale ragione, tra i tanti libri dedicati alle storie del ring, sono stati concepiti e scritti "I racconti delle sedici corde". L'intento dell'autore è certo interessare coloro che amano una delle più antiche e gloriose discipline sportive, ma anche e soprattutto quello di coinvolgere chi il pugilato non lo conosce o addirittura lo rifiuta. I protagonisti si muovono attorno alle corde del quadrato, ma le loro vicende altro non sono che un piccolo "spaccato" delle mille avventure che la vita riserva a ciascuno di noi, talvolta epiche, altre drammatiche, più spesso anonime. Il "dietro le quinte" della boxe, dove probabilmente si manifesta la parte più affascinante di questo sport che non è solo sport, alla fine non è che un'occasione per trovarsi a contatto con vari problemi esistenziali di giovani e meno giovani, indipendentemente dal fatto che essi abbiano i guantoni alle mani.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Dalla quarta di copertina:
... Ciò che è individuale diventa universale e leggendo il libro, mi sono reso conto che l’autore ha voluto sottolineare i valori, i problemi, le gioie e i dolori che caratterizzano fondamentalmente il nostro amatissimo sport. Ci siamo tutti in queste pagine: campioni e modesti pugili, arbitri e tecnici, uomini e donne, dilettanti e professionisti, protagonisti del presente e del passato.... (dalla prefazione di Nino Benvenuti)
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
- EditoreBradipolibri
- Data di pubblicazione2011
- ISBN 10 8896184487
- ISBN 13 9788896184486
- RilegaturaCopertina flessibile
- Numero di pagine152
-
Valutazione libreria