Da: WorldofBooks, Goring-By-Sea, WS, Regno Unito
EUR 3,41
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Fine.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Usato - A partire da EUR 10,04
Scopri anche Brossura Prima edizione
Editore: Cappelli editore, 1977
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 5,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinema e Tv Sceneggiature Entertainment Cinema and TV Scripts Dal soggetto al film Collana cinematografica 54 bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. e a colori fuori testo OTTIME CONDIZIONI.
Editore: Gaumont 1980 circa,, Roma,, 1980
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: MOLTO BUONO. A cura di Mariella Pandolfi. Indice Generale degli autori in appendice. cm.15x21,5, pp.90, Roma, Gaumont cm.15x21,5, pp.90, brossura copertina figurata.
Editore: Liguori Editore, 2006
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinema e Tv Storia e Critica Entertainment Cinema and TV History and Criticism Biblioteca Cinema e storia 6 bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. fuori testo OTTIME CONDIZIONI.
Editore: SELF PUBLISHED,ITALY, 1995
Da: S.Carter, NEWPORT, Regno Unito
Rivista / Giornale Prima edizione
EUR 12,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft cover. Condizione: Very Good. 1st Edition. CINEMA NMAGAZINE.VG COPY.98 A4 SIZED PAGES OF TEXT AND PHOTOS .
Editore: ANCCI, Roma, 1989
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
EUR 11,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinema e Tv Storia e Critica Entertainment Cinema and TV History and Criticism Collana di studi e ricerche n. 5 bross. edit. ill., piega in cop. illustrazioni in bianco e nero nel testo fuori catalogo.
Editore: Edizioni Libreria SAPERE, Napoli, 1986
Da: Historia, Regnum et Nobilia, BATTIPAGLIA, SA, Italia
Prima edizione
EUR 18,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. senza sovraccoperta. prima edizione. Formato in 8°;159 pagine. Brossura editoriale figurata. Interno fresco.
Da: Genesis Books, Fonte Nuova, RM, Italia
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellolibro cartaceo. Condizione: Buono. Il cofanetto (se previsto) può presentare modeste tracce d'uso, piccole lesioni, fioriture e macchie non invasive. Sovraccoperta con modeste tracce d'uso. Può presentare piccole mancanze, leggere bruniture, rade fioriture o macchiette. Copertina con modeste tracce d'uso. Può presentare minime mancanze, qualche rada fioritura o macchietta, leggere bruniture o piccole pieghe. Dorso in buone condizioni. Può presentare un fisiologico stress da lettura, piccole mancanze e segni di cedevolezza in prossimità delle cerniere. Tagli moderatamente bruniti; possono presentare fioriture rade. L'interno può presentare modeste tracce d'uso, segni a matita, timbro o firma di appartenenza. Le pagine possono presentare minime gualciture, fioriture non invasive e leggere bruniture. Per Maggiori informazioni o foto non esitate a contattarci.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 48,20
Usato - A partire da EUR 30,00
Editore: Marsilio Editori, 1991
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 16,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCinema e Tv Storia e Critica Entertainment Cinema and TV History and Criticism Saggi Marsilio Nuovocinema/Pesaro 39 in testa al front.: Mostra Internazionale del Nuovo Cinema - bross. edit. ill., alcune sottolineature a penna e a matita rossa, lievi tracce d'uso in cop. - prima edizione BUONE CONDIZIONI.
Editore: Vallecchi, Firenze, 1979
Da: Il Salvalibro, Foligno, PG, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Good. Mm 140x210 Prima edizione. Collana "Il Pellicano - Cinema" - Brossura editoriale di 205 pagine con fotografie in nero su tavole fuori testo. Macchie circolari di caffè alla copertina, segni d'uso, interno pulito; nel complesso più che buona copia.
Editore: Reggio Calabria, Città del Sole, Reggio Calabria, 2006
EUR 2,20
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buono (Good). 8^, 23 cm, pp. 160, testo su due colonne, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso. Tra i contributi: Il Caimano o il film che non si doveva fare; Theo Anghelopoulos e Tonino Guerra si raccontano; Fresu, un Jazzista al cinema. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Book.
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Very Good. Mm 130x210 Collana cinematografica "Dal soggetto al film", 54 - Brossura editoriale di 117 pagine con illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
EUR 13,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossurato. In Buonissimo Stato. Usato: Pagine: 117 Peso: 0,5.
Editore: Nuova Arnica Editrice, ROMA, 1994
ISBN 13: 2560338091302
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Annata incompleta composta da un numero del bimestrale "Cinemasessanta" il "4" dall'anno XXXV rispettivamente del luglio-agosto 1994. Pagine fruibili anche ingiallite dal tempo, in particolare ai tagli con numerose illustrazioni in b/n. Brossura illustrata e leggermente ingiallita dal tempo presentante segni di usura da scaffale ai margini e da sfregamento ai piatti. Numero pagine complessive 64.
Editore: Nuova Arnica Editrice, ROMA, 1992
ISBN 13: 2560338091296
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Annata incompleta del bimestrale "Cinemasessanta" composta da una doppia uscita, la numero "5/6" dall'anno 1992 rispettivamente di settembre-dicembre. Testo a colonne con occasionali illustrazioni in nero. Brossura illustrata e leggermente ingiallita dal tempo presentante segni di usura da scaffale ai margini e da sfregamento ai piatti con conseguenti tracce di decolorazione agli stessi. Pagine fruibili anche ingiallite dal tempo, in particolare ai tagli. Numero pagine complessive 96.
Editore: Vallecchi,, Firenze,, 1979
Da: Il Muro di Tessa Studio bibliografico e Libreria antiquaria, Milano, MI, Italia
EUR 20,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8°, brossura editoriale illustrata (blande brunture), pp. 202, (6), 69 tavv. fotografiche, serie "Il pellicano. Cinema", esemplare più che buono. (MAG-MAU 204) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine).
Editore: Nuova Arnica Editrice, ROMA, 2005
ISBN 13: 2560609216359
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Rivista di cinema fondata nel 1960, brossura editoriale illustrata, con lievissima fioritura al dorso e con minime tracce d'uso, pagine ottimamente conservate e con numerose illustrazioni in nero nei testi Numero Pagine 128.
Editore: CAPPELLI, 1977
Da: AL VECCHIO LIBRO, Bassano del Grappa, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana cinematografica Dal Soggetto al Film. Trascrizione del film di Emma Ferrini. Traccia di adesivo al piatto post., molto buono nel complesso. Pagg. 117. Brossura edit. ill. a col. Mis mm 210x130 Peso: 750.
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: molto buono. In brossura condizioni buone. 0.0.
Editore: Roma
Prima edizione
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCollana "Nuova biblioteca di cultura". Prima edizione, leggerissima usura da scaffale.
Da: Il libro ritrovato del dott. Luca Fusco, Napoli, NA, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloNapoli-ed. Libreria Sapere, 1986 in 8° pp. 157. Dall'indice: La Camera Internazionale del Film; La vetrina veneziana; Dominazione del cinema tedesco in Europa.
Editore: ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE, 1994
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 59,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. RARO. INTRODUZIONE In questi ultimi anni, nel cinema italiano e nei registi esordienti, sempre più s'è fatta sentire la tendenza a subordinare la scrittura cinematografica alla destinazione televisiva del prodotto filmico; destinazione che da complementare, come lo era stata nel passato, è divenuta primaria. Non solo gli apporti finanziari delle emittenti televisive ai film sono ormai indispensabili per recuperare i costi di produzione, ma la fantasia è costretta a cimentarsi con le misure del piccolo schermo, in funzione del quale solitamente si costruiscono vicende, inquadrature e ritmi. Donde quell'impoverimento del tessuto visivo ogni giorno constatabile e che si associa a impalcature narrative di corto respiro. In questo quadro, che soffre per la scarsità delle eccezioni e condanna la cinematografia italiana ad una impari competizione, la riproposta dell'opera di Francesco Maselli corrisponde a sottolineare una nota che va in un'altra direzione. Nel senso che, a dispetto dei mezzi finanziari vieppiù ridotti e degli elementi generali cui abbiamo accennato, essa non rinuncia alla preminenza della visualità e alle risorse del montaggio, anche quando la parola ha largo spazio nelle tramature del racconto e dello spettacolo. In questo segno si scorge un insegnamento lontano, che risale agli anni Venti e Trenta, ai dibattiti in corso durante il periodo bellico, alla ricerca teorica e pratica di una specificità che caratterizzasse il nuovo mezzo di espressione. Si intravede un patrimonio che gli appartenenti alla generazione di Maselli hanno avuto in eredità dagli studiosi più anziani. Una riserva, questa, che gli artefici del neorealismo hanno generosamente nutrito, immettendo nella loro attività una vibrante tensione morale e ideale che li lancia alla scoperta di una realtà sino ad allora ignorata, ma che presupponeva, in ogni caso, l'affrancamento dalla stagnazione linguistica in cui s'era trovata a vivere la maggioranza dei film italiani sino al 1943. Il neorealismo per un autore come Maselli è stato un clima culturale, un punto di riferimento intellettuale, non una formula, non un modulo da applicare passivamente. Di qui l'estraneità ad ogni forma di inclinazione populista cosi come al gusto per la tranche de vie e al prevalere dell'impulso lirico. Diremo che nei film di Maselli il centro dell'enucleazione graviti attorno ad un ambiente, socialmente connotato, e allo studio di personaggi esplorati nei loro comportamenti, nella psicologia complessa e talvolta tortuosa. I maestri sono riconoscibili in Antonioni e Visconti, in due diverse lezioni che Maselli ha assimilato, maturando uno stile che non rischia di indulgere alla viscontiana tentazione del decorativo e dell'estetismo, né al freddo e sublime compiacimento fotografico antonioniano. C'è in Maselli la reinvenzione, in chiave analitica, di quelli che sono stati i postulati e i frutti migliori del cinema nazionale post-bellico. Francesco Maselli L'occhio e il ritmo is a documentary film that explores the life and work of Italian Director Francesco Maselli. The film delves into Maselli's artistic vision and the techniques he used to create his films. The title L'occhio e il ritmo (The Eye and the Rhythm) refers to Maselli's belief that film is a form of visual poetry, where movement and rhythm are just as important as the image itself. The film includes interviews with Maselli and his colleagues, as well as clips from his most notable films, such as Il Cristo proibito and Roma bene. The documentary offers valuable insights into the work of one of Italy's most celebrated filmmakers and is a must-watch for cinephiles and those interested in the art of filmmaking. Descrizione bibliografica Titolo: Francesco Maselli: l'occhio e il ritmo Autore: AA.VV.: (Autori Vari): Francesco Maselli, Pino Gaeta, Alberto Castellano, Alina Narciso, Silvana Valerio, Michelangelo Antonioni, Italo Calvino Introduzione di: Mino Argentieri Editore: Napoli: Istituto Universitario Orientale, Associazione Culturale G. Barattolo, Centro Sperimentale di Cinematografia, Cineteca Nazionale, Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, Consolato Italiano di Spagna, Ministero degli Affari Esteri, Con la collaborazione del Dipartimento di Filosofia e Politica I.U.O. Napoli, 1994 Realizzazione grafica, composizione e stampa: Centro Interdipartimentale Laboratori Linguistici, Servizi Audiovisivi, Cinematografici I.U.O. Napoli Lunghezza: 224 pagine; 24 cm; illustrato in b/n Soggetti: Storia del cinema, The Eye and the Rhythm, Cinematografia, Cinema d'autore italiano, Documentario, Biografie, Memorie, Rassegne cinematografiche, Poetica, Critica, Movimento, Arte, Visioni, Cinefilia, Interviste, Mostre, Attività fotografica pittorica, Citto Maselli, Retrospettive, Film, Produzione, Il sospetto, Avventura di un fotografo, Storia d'amore, Codice privato, Il segreto, L'alba, Registi, Ombrellari, Bambini, Zona pericolosa, Documentari giovanili, Istituto Luce, Valerio Caprara, Angelo Libertini, Lino Miccichè, Silvana Valerio, Neorealismo, Gran premio speciale della giuria, Venezia, Luchino Visconti, Cesare Zavattini, Borghesia, Gli indifferenti, Partito comunista italiano, Militanza, Militanti comunisti, Comunismo, Intellettuali, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Anni Novanta, Collezionismo, Rarità librarie, Ideologie politiche, Alfred Hitchcock, Gian Maria Volonté, Resistenza, Enrico Berlinguer, Palmiro Togliatti, Antifascismo, Fotografia, Elettronica, Universo femminile, Donne, Proletariato, Valeria Golino, Alienazione, Marginalità, Ornella Muti, Borgate romane, Amori clandestini, Cronache del terzo millennio, Il compagno, Cesare Pavese, No-global, G8, Un altro mondo è possibile, Impegno civile, Politica, Luigi Chiarini, Ritratti femminili, Lungometraggi, Film collettivi, Registi italiani del XX secolo, F. Bolzoni, Stefania Parigi, Scrittura, Propaganda, Tatti Sanguineti, Corti, Elio Petri, Sergio Tau, Paolo Taviani, Vittorio Taviani, M.