EUR 1,94
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Very Good. The book has been read, but is in excellent condition. Pages are intact and not marred by notes or highlighting. The spine remains undamaged.
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 5,00
Convertire valutaQuantità: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Sehr gut. 60 Seiten. Ein gutes und sauberes Exemplar. - Why the myth of Daedalus, the protos euretes, is connected with envy and murder? The author takes as his starting point Ovid's Metamorphoses, where Daedalus' envy drives him to murder his pupil and nephew Perdix. He also considers the passage of Seneca the Elder, about the painter Parrhasius and the citizen from Olynthus, that he had tortured in order to paint the agony of Prometheus. The first case is a topos of the artist's biography which implies, that the craft of the artisan was held as a guarded secret; the second is related to mimesis. The author questions what role the topos of the artist as murderer plays in text and imagery, from the Middle Ages to modern literature. ISBN 9783770556045 Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 158 Originalklappenbroschur mikt Fadenheftung.
Editore: Stendal: Winckelmann-Gesellschaft, 2006
ISBN 10: 3910060749 ISBN 13: 9783910060746
Lingua: Tedesco
Da: Fundus-Online GbR Borkert Schwarz Zerfaß, Berlin, Germania
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOriginalbroschur. Condizione: Gut. 55 S., 29 Abb. Ein tadelloses Exemplar. - Aus dem Text: Zu Beginn des 18. Jahrhunderts konnten Antiquare, Gelehrte, Künstler und Reisende auf der Grand Tour anhand eines Corpus von nobilia opera, die im Verlauf der beiden vorangegangenen Jahrhunderte zusammengetragen worden waren, ihre Kenntnisse unter Beweis stellen und ihr Kennerauge weiter schärfen. Die auctoritas dieser Kunstwerke beruhte auf einer ganzen Reihe von Faktoren, wobei das Renommee des jeweiligen Sammlers, ein prestigeträchtiger Aufbewahrungsort oder das Urteil herausragender Künstler einem bestimmten Kunstwerk unbestrittene Anerkennung garantierten. Berühmte Beispiele hierfür sind der nach Entwürfen von Bramante für Papst Julius II. errichtete Cortile Ottagono im Belvedere-Trakt des Vatikanpalastes (Abb. 1), bedeutende Privatsammlungen, wie z.B. diejenige (Abb. 2) der Farnese oder die der Medici und viele andere. ISBN 3910060749 Sprache: Deutsch Gewicht in Gramm: 550.
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1993
Da: Book Dispensary, Concord, ON, Canada
EUR 25,09
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloSoft Cover. Condizione: Very Good. VERY GOOD softcover, no marks in text, very clean exterior; 343 pp.
Da: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, Italia
EUR 15,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8 (cm 21x14), pp. 227, brossura edit. Collana Quadrante Laterza 204. Minimi segni d'uso, molto buono.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 38,85
Usato - A partire da EUR 25,90
Scopri anche Brossura
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. Il saggio prende le mosse dalla constatazione che faceva Arnaldo Momigliano e cioè che le tracce della nostra storia nei monumenti, nel paesaggio sono così imponenti da incuriosirci e obbligarci a studiare il passato per capire una parte importante di noi stessi, soprattutto in un'epoca in cui il modello culturale occidentale, quello che affonda le sue radici nel mondo classico, pare sospinto verso una marginalità che si frantuma nell'impatto con altre culture ansiose di emergere. Comprendiamo così come le rovine conservino da un lato l'immagine di memento mori, allusione romantica alla transitorietà di ogni opera umana, al passaggio inesorabile del tempo, al declino delle civiltà, al disfacimento delle culture, profezia di un destino possibile perché non c'è requie alla distruzione; dall'altro esse costituiscono fortunatamente il simbolo della caparbia resistenza degli esseri umani di fronte alle sciagure peggiori e serbano il carattere distintivo e inalienabile della nostra identità culturale. cm.14x21, pp.110, Milano, Electa cm.14x21, pp.110, brossura.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 10,45
Convertire valutaQuantità: 5 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 18,05
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 41,70
Usato - A partire da EUR 47,00
Scopri anche Rilegato
EUR 23,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Edipuglia, 2000
Da: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, Italia
EUR 39,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8 (Cm 26 x 23), pp. 115, brossura editoriale illustrata, fotografie bianco nero e colori nel testo. Catalogo della mostra a cura di Marcello Barbanera, con un saggio di Marisa Dalai Emiliani. COME NUOVO.
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ROMA, 1993
ISBN 13: 2562814762096
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. ITALIANO Brossura editoriale in buonissimo stato, copertina figurata leggermente ingiallita in cornice e dorso, lievemente sbiadita la fascia di colore marrone, piega permanente alla punta di testa del piatto anteriore, cura di Marcello Barbanera, Ignazio Venafro, prefaz. Giorgio Tecce, introduz. E. Capanna, M. Laeng, F. Sebastiani, volume impreziosito da illustrazioni a colori e in b-n, carte bianche in ottimo stato, minimo pulviscolo ai tagli. N. pag. 341.
Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ROMA, 1993
ISBN 13: 2562814266778
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. ITALIANO Volume promosso dall'Università degli Studi di Roma La Sapienza. Brossura in cartoncino, illustrata, con irrilevanti segni d'uso ed in buono stato generale. Pagine ottime, ben salde, con ampio margine ed arricchite da figure nel testo, a colori ed in bianco e nero, con didascalia. Numero pagine 341.
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Roma: Edizioni Quasar, 2022 9788854912984 Scienze dell'antichità 28.1/2022 2109 246 p. : ill. col. b/n, indice ; 30 cm. Sommario: I Sezione. Mediterraneo e Oriente M. Barbanera M. Braini M. Calosi R. Civetta J. Clementi C. Devoto A. Falcone M. Lombardi A. Taddei, Elaiussa Sebaste, Relazione sulla campagna di scavo 2021. II Sezione. Roma e il Lazio Lo Monaco M. Ceci L. Kosmopoulos F. Perotta, L'Insula Volusiana al Foro Boario: strutture e cronologie. C.M. Amici A. Benedetto L. Bianchini Ciampoli D. Nepi S. Quilici R. Santarelli A. Ten, Ricerche nel suburbio sud-orientale di Roma: conferme e scoperte in merito a un tratto della Via Latina presso la Villa di Sette Bassi. M.C. Biella M.A. De Lucia Brolli M. Pacifici C. Carlucci B. Giuliani L. Lambiase F. Materazzi G. Ligabue, con contributo di L. Balzerani L. Gerini S. Grosso N. Sabina O. Scarone A. Sorrenti, Falerii, località Vignale. La ripresa delle indagini in un settore strategico della città antica. S. Grosso, Selva la Rocca. La (ri)scoperta di una necropoli etrusca nel territorio ceretano meridionale. S. Palmieri, La necropoli di Turona (Bolsena VT). Analisi dei corredi inediti di tre tombe e proposta di contestualizzazione alla luce di vecchi e nuovi dati. G. Previti, Le forme della cucina a Cencelle: fattori dimensionali e capienze per una ricostruzione dei set da cucina medievali. III Sezione. Tra epigrafia e fonti letterarie G. Lentini, Appunti su metis e tragedia: l'Elettra di Sofocle. S. Orlandi V. Vari, EDR - Effetti collaterali 8. M. Giovagnoli, A proposito delle sigle.
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
EUR 18,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Ottime condizioni. Rimanenza di magazzino, libro nuovo che presenta vari difetti di copertina e bordi pagine Dettagli LibroSku: PZZLB39362ISBN: 9788836613526Titolo: L'occhio Dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli Nella Siena Del Primo '900Autore: Marcello BarbaneraEditore: SilvanaAnno: 2009Pagine: 208Formato: BrossuraLa mostra "L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli e Siena, 1900-1934", documentata in questo catalogo, si propone di mettere in luce il rapporto del grande archeologo di origine senese con la sua città.Nel volume viene restituita l'immagine di Siena quale fu vissuta e percepita dallo studioso, attraverso oggetti di uso quotidiano, fotografie della città e della vita privata di Bianchi Bandinelli, nonché da interessanti prove grafiche da lui compiute, influenzate dagli artisti dell'epoca.Il fulcro della narrazione è però costituito dall'attività archeologica di Bianchi Bandinelli incentrata su Siena e sul territorio senese: essendo infatti diventato famoso come storico dell'arte romana, spesso si dimentica il.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 97,00
Usato - A partire da EUR 54,80
Scopri anche Brossura Prima edizione
ISBN 10: 8885803644 ISBN 13: 9788885803640
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 38,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 55,95
Scopri anche Brossura Prima edizione
Editore: Skira, 2003
Da: L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia
Prima edizione
EUR 42,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Volume in 8° (cm 15,0 x 22,0), rilegato editorialmente con copertina rigida; sopraccoperta con alette, pagg 471 con 39 tavole in nero e a colori fuori testo. Ottime condizioni. Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900 1975) nacque a Siena nel 1900 da antica famiglia nobiliare. Si orientò verso gli studi di antichità laureandosi con una tesi su Chiusi e il suo territorio. Professore incaricato nella Università di Cagliari nel 1929-30, insegnò a Groninga, nei Paesi Bassi, nel 1930-31. Nel 1932, a seguito di concorso, fu professore ordinario a Pisa e poi a Firenze (dal 1939). Nel 1945 fu nominato direttore generale alle Antichità e Belle Arti, fiducioso di poter operare in concreto per rinnovare il settore dei beni culturali e avviare una riforma delle strutture di tutela. Da tale carica si dimise nel 1947 per divergenze nella conduzione politica italiana. Tornato nell'università, insegnò a Cagliari sino al 1950, poi a Firenze sino al 1957, infine a Roma sino al 1964 Morì a Roma il 17 gennaio 1975. L'attività scientifica di Bianchi Bandinelli si rivolse dapprima alla topografia dell'Etruria, successivamente ai problemi dell'originalità dell'arte etrusca e romana, per passare all'interpretazione dell'arte greca durante gli anni Trenta. Attraverso la rivista «Dialoghi di archeologia» (diretta dal 1967) voleva si dibattessero tutti i problemi della ricerca storica e contemporaneamente si effettuasse un tentativo di difesa appassionata dei valori del patrimonio culturale italiano.
Editore: Quasar 2023, 2023
Da: Pali, Roma, RM, Italia
EUR 40,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBross Edit. Condizione: Nuovo. 8vo grande, br. ed. 340pp. Questo volume costituisce l'esito finale di un convegno organizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo e Scienze dell'antichità dell'Università Sapienza di Roma sul tema degli spostamenti, individuali e di massa, nel Mediterraneo antico. Fortemente improntato all'analisi multidisciplinare, il volume affronta il tema complesso e trasversale sotto varie prospettive (storia, archeologia, letteraria, religiosa e antropologica) e in un arco cronologico ampio, che va dall'epoca micenea al tardoantico. La cornice teorica, all'interno della quale si sviluppa il tema nelle sue varie declinazioni, è definita da tre concetti-chiave: lo spostamento, l'incontro fra genti con background diversi, gli esiti di tali incontri. L'analisi è stata condotta partendo da alcune domande cruciali: cosa succede quando si giunge in un altro territorio? Quanto pesa il passato nella costruzione di una nuova esistenza altrove? Come si combinano le due parti, i nativi e gli stranieri? Si respingono, si integrano o semplicemente coesistono nel rispetto delle loro diversità?.
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
EUR 240,59
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloHardcover. Condizione: Brand New. 312 pages. Italian language. 11.00x9.50x1.00 inches. In Stock.
EUR 26,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello
Editore: GLI ORI, PISTOIA, 2009
Lingua: Italiano
Da: Art&Libri Firenze, FIRENZE, FI, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Pistoia, Gli Ori, 2009. Cm. 22x17, pp. 293, figure in nero nel testo, brossura. Il volume ripercorre, corredandolo di preziose notazioni storico-critiche, il carteggio che unì, lungo il quarantennio 1927-1967, Ranuccio Bianchi Bandinelli e Cesare Brandi. La trascrizione del carteggio è accompagnata da alcuni saggi che approfondiscono la figura e il ruolo dei due personaggi nel contesto della storia dell'arte italiana del XX secolo.
EUR 26,40
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 39,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. 340pp, illus. Brossura. Quasar, 2023. NUOVO - Questo volume costituisce l'esito finale di un convegno organizzato in collaborazione dai Dipartimenti di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo e Scienze dell'antichità dell'Università Sapienza di Roma sul tema degli spostamenti, individuali e di massa, nel Mediterraneo antico. Fortemente improntato all'analisi multidisciplinare, il volume affronta il tema complesso e trasversale sotto varie prospettive (storia, archeologia, letteraria, religiosa e antropologica) e in un arco cronologico ampio, che va dall'epoca micenea al tardoantico. La cornice teorica, all'interno della quale si sviluppa il tema nelle sue varie declinazioni, è definita da tre concetti-chiave: lo spostamento, l'incontro fra genti con background diversi, gli esiti di tali incontri. L'analisi è stata condotta partendo da alcune domande cruciali: cosa succede quando si giunge in un altro territorio? Quanto pesa il passato nella costruzione di una nuova esistenza altrove? Come si combinano le due parti, i nativi e gli stranieri? Si respingono, si integrano o semplicemente coesistono nel rispetto delle loro diversità? Quanto erano accoglienti le società antiche? Fornendo ulteriori argomenti al dibattito, sempre più attuale, sulle migrazioni nell'Antichità, Diaspora offre nuovi spunti di riflessione e uno sguardo rivolto a situazioni analoghe del mondo contemporaneo: il risultato è un dialogo tra epoche storiche a cui il mondo antico partecipa offrendo paralleli plausibili e significativi. Sommario: Introduzione . I Sessione. "Lo spostamento" Luca Girella, Migrazioni o mobilità? L'Egeo orientale e l'Interfaccia Anatolica nel Bronzo Medio e Tardo Salvatore Tufano, I Beoti migranti in Asia Minore: strategie di difesa della memoria Marco F. Ferrari, Thracius Midas. Tradizioni antiche su spostamenti di popoli tra la Frigia e la Tracia Madalina Dana, Mobilités, exils, errances : des intellectuels pontiques dans la tourmente Maurizio Ravallese, Il lato oscuro dell'addio. Diaspora ed esilio nella Guerra Giudaica di Flavio Giuseppe Gianfranco Agosti, Mobilità e migrazione della cultura in età tardoantica: testimonianze dalle iscrizioni in versi II Sessione. "L'incontro" Alessandra Grimaldi, Ὀψίγονοι Τιτῆνες ἀφ᾽ ἑσπέρου ἐσχατόωντο ς Lo scontro tra Greci e Galati nella poesia di età ellenistica Claudia Brunello, Le migrazioni nella letteratura geografica greca: incontri e mistioni tra popoli in Strabone Corinne Bonnet, L'hospitalité des dieux à l'aune des noms divins Sophia Zoumbaki, The participation of Romans in the life of the gymnasium in Greek poleis of the East and their integration into the culture and society of the host communities Ada Caruso, Meeting in the Odeion in the Eastern Roman Empire: Ethnic and Religious Interactions in Buildings for Intellectual Performances (Provinces of Asia and Arabia Petraea) III Sessione. "Gli esiti" Marianna Castiglione, Artigiani, oggetti e idee in movimento: spostamenti e interazioni culturali tra la Grecia e il Mediterraneo orientale in età classica Emanuela Prinzivalli, Mobilità, evangelizzazione e conflitto religioso a Roma tra I e IV secolo Laura Faranda, Conclusioni.
EUR 85,30
Convertire valutaQuantità: 4 disponibili
Aggiungi al carrellohardcover. Condizione: New. 1st.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 94,06
Scopri anche Rilegato Prima edizione