Editore: Napoli, Dick Peerson per Società Promotrice di Belle Arti, 1984
Da: Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria, Napoli, NA, Italia
Prima edizione
Brossura. Condizione: nuovo. prima edizione. Catalogo della Mostra tenutasi presso l'Istituto Statale d'Arte Filippo Palizzi, Napoli. Dicembre 1983 - febbraio 1984
 In 8° (cm 22 x 22); 104 pagine n.n.; 40 illustrazioni in b/n e 4 a colori, fuori testo La Mostra dei "Luoghi Virgiliani" che la Regione Campania ha voluto affidare alla Società Promotrice di Belle Arti, fra le molte iniziative promosse dal Comitato per le celebrazioni virgiliane, è forse quella che meglio corrisponde agli intenti di questo autorevole consesso.
Il Comitato infatti dal 1980, anno della sua istituzione, ha portato avanti con tenacia un'azione - quasi una strategia - tesa a riscoprire e porre in evidenza con orgoglio lo stretto rapporto esistente tra i luoghi della nostra regione e la poesia del massimo poeta della latinità.
Quando si va in giro per l'Europa, fanno sorridere certe città che custodiscono gelosamente e mostrano con fierezza - facendo talora pagare un salato prezzo d'ingresso - l'anfiteatro romano, le ferme, l'acquedotto, il ponte, Parco o, più spesso, quel poco che rimane di tutte queste cose. Egualmente alcune regioni e molte città dell'Italia centrosettentrionale in molti periodi dell'anno letteralmente invase da turisti - s'inorgogliscono e menano vanto del loro passato e dei centri storici, che di quel passato sono altrettante testimonianze. Eppure la loro storia è spesso soltanto medievale.Soltanto noi in Campania non andavamo altrettanto orgogliosi di una civiltà e di una storia che pure hanno ben altro spessore. Esse vanno oltre il Medioevo e affondano radici fin nel VI, VII, Vili secolo avanti Cristo, quando i coloni greci s'insediarono sulle coste della nostra regione, da Posidonia, la Paestum dei Romani, fino a Cuma. Dunque una storia quella di Napoli e della Campania, che varia e intensa, procede senza soluzione di continuità nelle sue testimonianze per 2500 anni. E di cui l'età di Virgilio rappresenta un periodo estremamente interessante e importante per la civiltà mediterranea e di tutta la civiltà occidentale.
Editore: Allemandi Torino 2003, 2003
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
EUR 24,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: UsatoComeNuovo. Bross., cm 30,5x21, pp 94, molte tavv. a col. e ill. in b/n.
Editore: Li Causi editore, Ischia, 1984
Da: Coenobium Libreria antiquaria, Asti, Italia
EUR 35,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn 8 (cm 21,5 x 28), pp. 175 con riproduzioni di opere in bianco/nero e a colori. Brossura editoriale. Catalogo della mostra svoltasi al Castello Aragonese di Ischia nel 1984. Buone condizioni. ITA.